BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , senza farsi illusioni sul protettorato delle grandi potenze, e affiancandosi dall'altro governi e stati di secondo ordine vicini per interessi e necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. I ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] nuova epopea risorgimentale e condannò la ricerca di soluzioni diplomatiche, della P. I. si vedano: D. Failla, Cenni sui principali atti e provvedimenti del ministerodell'Istruzione essendo ministro l'on. P. B. Note e ricordi, in P. B.,Discorsi e ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] , l’Isfol, Italia-lavoro s.p.a., Il Ministerodell’istruzione, dell’universitàedellaricerca, il Ministerodell’interno, il Ministerodello sviluppo economico, le Università pubbliche e private e le Camere di commercio, industria, artigianato ed ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e consoli di un giovane Stato alla ricerca di Ministerodella pubblica Istruzione, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1987, 2, pp. 417-428.
Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ministro è unico, assistito da un consiglio superiore dell'istruzione pubblica, composto da un direttore generale e da Nelle università si contrapposero all'umanesimo e alla romantica "filosofia della natura" le esigenze dellaricerca sperimentale ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o delle diverse località, e i gruppi economici e sociali interessati da una data politica (per esempio il Ministerodell'industria, tradizione politica, che in Europa risale al Medioevo, edellaricerca di un benessere sociale al quale esse portano un ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] Le prime due ricerche furono quella svolta a Marienthal nel 1931-1932 da un'équipe dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria Jahoda, Paul Lazarsfeld e Hans Zeisel, e quella condotta nel 1931 da Edmund Bakke, dell'Università di Yale, nel ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel 1770 fu fondata l'università di Madrid. Il sistema dell'istruzione superiore spagnolo fu completamente riorganizzato nel 1857, quando tutte le università furono poste sotto il controllo del Ministerodell'istruzionee il regno fu suddiviso in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] parlamentari alle istruzioni ricevute dagli università (quasi un quinto del Senato irlandese è espresso dalle università); in altri casi c'èMinisterodelle Partecipazioni statali ericercata nelle diverse condizioni sociali e nella composizione delle ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] hanno rafforzato la posizione di centralità del Ministerodell’universitàedellaricerca (MIUR) e, per ciò che riguarda gli aspetti finanziari, del Ministerodell’economia edelle finanze. Ciò è avvenuto operando in più direzioni: ad esempio ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...