La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , apologetica, teologia, ecc.; è la casa editiice dell'università cattolica del Sacro Cuore. Collezioni e deve essere trascritto nell'Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ministerodell'Economia nazionale e ora al ministerodelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] alla vera e propria dittatura, Rocco lascia la presidenza della Camera per assumere la responsabilità del ministerodella Giustizia fino con la creazione della nuova categoria delle leggi costituzionali –, le disposizioni sull’istruzione del 1931 – ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] dal ministerodella Pubblica Istruzione con decr. 26 luglio 1881). È diviso in tre libri (storia della istituzione, , il C. traccia la storia degli studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del rinnovato interesse sia in Inghilterra, sia, in ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] periodo successivo, a far sì, come del resto era logico e naturale, che gli archivi passassero dalle dipendenze del ministerodelle Finanze a quelle del ministerodella Pubblica Istruzione, ed ebbe la soddisfazione di veder adottare dalla Francia il ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] una agevoli e giovi incessantemente alla trattazione delle altre. A facilitare questo intento, ò cercato di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] del ministerodell'UniversitàedellaRicerca scientifica e tecnologica. È presieduto dal ministro ed è composto da tre professori e un ricercatore universitari di discipline vulcanologiche e geofisiche, da due geofisici e un ricercatore geofisico ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] e di informazioni mediante calcolatore. Coniato nel 1962 da Philippe Dreyfus - docente dell’Universitàe i principi che stanno alla base di una qualsiasi istruzione impartita al software. In tal modo, è la ricercae il reperimento delle informazioni ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] all’ordine del giorno. Agli incontri hanno partecipato nel corso di questi anni anche l’Inps, rappresentanti del Ministerodell’istruzionedell’universitàedellaricerca.
41 Decreto Anpal, 8.3.2018 in www.anpal.gov.it.
42 A giugno 2018, il tasso di ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] nelle norme generali sull’istruzione (C. cost., 2.7.2009, n. 200). Per la definizione dei tirocini curriculari v. nota del Ministero del lavoro edelle politiche sociali, 14.2.2007, n. 13/Segr./0004746 e circ., 12.9.2011 dello stesso dicastero.
11 In ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] di diritti fondamentali come l’istruzionee la salute: dunque università, scuola, sanità, ecc. Nella “oltre” si trae dai lavori della ormai celebre commissione Rodotà, insediatasi presso il Ministerodella giustizia nel 2007 per riscrivere quella ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...