(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ministerodell'educazione nazionale.
Infine, sul bilancio del Ministero, agli studenti italiani e stranieri si possono concedere assegni annui per seguire corsi o compiere studî presso università, istituti superiori o istituti d'istruzione artistica ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a fuggire in Prussia; Gneisenau, GERMANIA di Humboldt, ministro dell'istruzione, H. v. Boyen, ministro della guerra, K. v. Grolman, capo dello . Stato maggiore, e Hardenberg cadono in disgrazia e sono obbligati a dimettersi. La reazione giunge all ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'imperatore, il quale esercita la sua autorità per mezzo del Ministerodella guerra, dello Stato Maggiore dell'esercito, dell'ispettorato dell'istruzione militare, ed è assistito da un organo consultivo, il "consiglio dei marescialli".
Il territorio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa; il simbolo della fede comune della Chiesa; il ministerodella Chiesa; i sacramenti; l'unità della cristianità e da soda istruzionee forte e modello dei concordati posteriori. Il concordato, stipulato tra l'opposizione delleuniversitàe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] truppa. Organo supremo di comando e amministrativo è il Ministerodella guerra, nel quale allo Stato maggiore teatro e meditò il romanzo. Il Quijote è una poetica dell'arte e una poetica della vita. Nella prima parte è "il poema dell'universo", dove ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della scienza, energici e volitivi nella richiesta dei loro postulati economici e politici: in tal modo le università (e , Lekcii i izledovanija po istorii russ. prava (Lez. ericerche sulla st. del diritto russo), Pietroburgo 1883 (con parecchie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] studî e le ricerche dei Geological Surveys dei singoli stati dell'Unione edelle varie università. Interessano 1915 e il 1919, da 920-1060 tonn. e 30-35 nodi, armati come i precedenti. Alcuni di questi sono a disposizione del Ministerodelle finanze ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] giudiziaria che provvede all'amministrazione della giustizia;
c) Commissione esecutiva, che comprende dieci ministeri: Interni, Esteri, Guerra, Finanze, Agricoltura e Miniere, Industria e Commercio, Istruzione, Comunicazioni, Ferrovie, Igiene;
d ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel 1814; oltre 200.000 volumi), la maggiore per gli studi militari.
Tra le biblioteche degli istituti di ricerca: la Biblioteca del Consiglio nazionale dellericerche (1923; 200.000 volumi e 10 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (tutto il libro XV ne contiene di tal genere) e cosmogonico, rivolti alla ricerca ed esaltazione del primo principio, autore e animatore dell'universo, ragione prima e ultima delle cose, creatore e reggitore del mondo, il quale ora viene identificato ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...