Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] a quest'ultimo come titolare del ministerodella Pubblica Istruzione.
Vennero ponendosi allora i primi problemi relativi alla scuola dell'obbligo, che dovevano poi sfociare nella riforma del 1962 (l'E. promosse in particolare una riforma dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] e dal 1946 al 1948 capo dell’ufficio legislativo del ministerodell’Industria. Nel 1979-80, è stato ministro delladelle acque edelle miniere alla pubblicizzazione delle banche, dal controllo pubblico del credito alla statizzazione dellaistruzione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] presso il ministerodella Pubblica Istruzione, attività che protrasse fino al 1932. Libero docente di filosofia del diritto nel 1927, divenne, nel 1935, professore ordinario della stessa disciplina nella facoltà di giurisprudenza dell'università di ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] presso l'università di e Giustizia, e fu poi, in Roma, ministro della Pubblica Istruzione nel secondo ministero Bonomi (dicembre 1944-giugno 1945), e nel ministero Parri (giugno-dicembre 1945). Membro della finalizzati alla ricerca rimangono soltanto ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] all'università di Genova, entrava nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dove restò fino al 1923, e del MinisterodellaRicerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, anno 1919, pp. 508 s.). L'episodio è ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della Santa Croce di Roma). Così ricevette successivamente la nomina a difensore del Vincolo edellaricerca, della riflessione, con lo studio spassionato, sulla realtà dell’uomo» (Il Vangelo della ’istruzione ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del Concordato lateranense, la religione cattolica è «fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica», e il suo insegnamento è reso obbligatorio anche nelle scuole medie e superiori. L’obbligatorietà dell’insegnamento per le scuole elementari era ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dell'istruzione pubblica. Alle istituzioni museali si affiancavano quindi organismi tecnici e primario nel campo dellaricerca applicata edella didattica, pur mantenendo denuncia della latitanza delleuniversitàedelle istituzioni tradizionali ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] : a) il Ministero del Lavoro edelle Politiche sociali edella Salute è competente in materia di lavoro, previdenza sociale e assistenza sanitaria; b) il Ministerodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca amministra e soprintende al sistema ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] del Ministero del lavoro edelle politiche sociali, di concerto con quello dell’istruzionedell’universitàedella ricerca28 più rilevanti effetti pratici dell’istituto vanno ricercati su un piano diverso da quello della tenuta giudiziaria. Secondo ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...