Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] Consiglio di Stato, ha stabilito espressamente che il Cineca è composto da persone giuridiche «pubbliche o private che svolgono attività nel settore dell’istruzione, dell’universitàedellaricerca».
2.3 Le forme di esercizio del “controllo analogo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sorvegliati ed originali).
Contemporaneo è il suo interesse per le ricerche di papirologia giuridica - e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Università ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] .
Nella nostra Costituzione non è casuale che l'Università goda di una particolare e specifica attenzione rispetto all'intero comparto dell'istruzione, in quanto le sue connotazioni di libertà e di autonomia non potevano e non possono schiacciarla su ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] libraria necessaria per ciascuno degli anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d. legisl. 297/94, i ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] gli standard stabiliti dagli ordinamenti in vigore. Una volta ottenuto il riconoscimento da parte del Ministerodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca, le scuole paritarie sono abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale. A ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] istruzionee con l'assistenza durante le fasi dell'esodo edell'inserimento commercianti e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Ministerodell'Interno), con diritto al patrocinio gratuito dei non abbienti; è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] della Pubblica istruzione. Nuovamente riordinato dalla l. 19 novembre 1990, n. 341 (art. 10), il CUN svolge ora funzioni consultive relativamente agli atti di carattere generale di competenza del ministro dell'Universitàedellaricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] era sempre atto a servire"; e ribadiva due anni dopo: "La salita del Ministero di Sinistra è stata fatale per me" (cfr positiva, n. s., XVI (1936), pp. 219-241; E. Michiel, Maestri e scolari dell'Univers. di Pisa, Firenze 1949, pp. 528, 616, 659, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ministerodella Pubblica Istruzionee dalla Cassa di risparmio delleuniversità, e il suo interesse per un campo poco percorso dalla scienza romanistica, quello del diritto penale romano, cui è dedicato il vol. V delle Opere.
P. Camponeschi
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Tamburini, docente alla clinica psichiatrica dell'università di Modena.
Era l'istituto psichiatrico più rinomato d'Italia per la cura dei malati di mente (allora accoglieva circa mille ricoverati) e per l'attività di ricerca svolta da un'équipe di ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...