VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] contatto con varie personalità della politica e dellacultura italiana ostili al nel 1953 si presentò nelle liste di Unità popolare), anche dopo la rapida disgregazione del Pd , Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] restanti riforme da lui proposte, quelle concernenti la costituzione del ministerodella Presidenza del Consiglio, l'istituzione dei segretari generali presso i singoli ministeri e la presentazione di un disegno di legge che modificava l'Art. 10 ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] della Società di cultura sorta a Torino nel 1898, anno in cui avviò una regolare collaborazione con la Gazzetta del popolo serie (1910-1930), b. 349; Ministerodell’Interno, Direzione generale della pubblica sicurezza, Divisione di polizia politica, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] Arch. centrale dello Stato, Min. CulturaPopolare, b. 120, f. 4). Rappresentava il simbolo della modernità femminile di Edda); bb. 2874-2878 (corrispondenza di Edda); Ministerodell’ Interno, Direz. generale pubblica sicurezza, Polizia politica, f ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti dalla Resistenza, fece parte della nascente Casa dellacultura circa le sovvenzioni concesse dal ministerodello Spettacolo a impresari lirici e ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] d’iniziativa popolare; a un largo decentramento amministrativo; a una legislazione efficacemente protettrice del lavoro; alla tutela degli interessi agricoli, delle classi e interessi industriali e commerciali; alla creazione di un ministero del ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] fu nominato rabbino capo della capitale, ma il ministerodell’Interno non diede il della vecchia amministrazione; inoltre la sua cultura accademica lo rendeva poco compatibile con la religiosità popolare degli ebrei romani.
Il punto più alto dello ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] della Società di scienze naturali di Milano.
Turazza manifestò sin dagli anni liceali uno spiccato interesse per la cultura umanistica Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] . Si formò così una vasta cultura di respiro europeo in campo letterario con una forte promozione dell’associazionismo e dell’educazione popolare. La rete dei di Stato per gli Affari Interni e Ministerodell’Interno, Gabinetto di Polizia, Giornali e ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ministerodella Pubblica Istruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali per l’arte e la cultura : 1900 anni di storia urbanistica e popolaredella celebre piazza romana nelle immagini grafiche e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...