MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] umbri (ibid. 1868), che riprendeva precedenti ricerche sulla culturapopolare.
Nel 1874 ebbe la cattedra di italiano all’ sull’attività didattica sono Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] lo spirito cristiano e democratico dell’antifascismo popolare. Ma la svolta repressiva degli Uomini Cattolici e del Gruppo di Cultura, collaborando alla stampa diocesana sotto lo di conferire a De Gasperi il ministero degli Esteri, ma il 12 agosto ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Proprio sulle questioni relative a una culturadella modernità, fu tra i fondatori dell’Opera nazionale maternità infanzia sul lungotevere Ripa a Roma (oggi sede del ministerodella del Comitato di coordinamento dell’edilizia popolare (CEP) e promosse ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] ed entrò in contatto con esponenti dell'economia e dellacultura, fra i quali G.B. Pirelli L. compilò, per conto del ministerodell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche nel 1915 come vicepresidente della Banca mutua popolare di Roma (dove ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] dellacultura politica e delle conventicole dei mali sociali" (dall'arringa del pubblico ministero, in Gnocchi Viani pp. 173 s.) Firenze Bibl. naz., Rass. popolare del socialismo, II, pp. 3-4; P.S.I. Rendiconto dello VIII Congresso naz. (Bologna 1904 ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] questa fucina di cultura architettonica, con i colleghi della facoltà romana fu in molti altri interventi di edilizia popolare, realizzati nell’ambito dei programmi , del 1951, del quale il ministero ai Lavori pubblici assegnò la realizzazione ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] , la trasformazione del competente ufficio della Sezione in Ente pugliese di culturapopolare e professionale, che guidò fino d’oro per meriti in campo scolastico e culturale dal ministerodella Pubblica Istruzione.
Morì a Bari il 13 aprile 1973.
...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , dove perfezionò la sua cultura tecnica e professionale. Nel gli episodi di repressione verso le popolazioni amhara, che sostanzialmente «non accettarono ’invito di Mussolini ad accettare il ministerodella Difesa nazionale, proposta che era stata ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] dellacultura scientifica in Italia. La nota fu quindi inserita sul Giornale delle verificare la possibilità di un’insurrezione popolare. Il 16 giugno, dopo la fuga fu nominato capo della 3ª divisione del ministerodella Pubblica Istruzione a Torino ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] A. Gemelli a Roma e il Centro servizi della Banca popolare di Ancona.
Nel 1962 il M. ricevette la medaglia d’oro del ministerodella Pubblica Istruzione quale benemerito della scuola, dellacultura e dell’arte.
Il modo di pensare l’architettura del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...