STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] nelle file del Partito popolare italiano (PPI) ma, ma il 5 novembre 1945 il ministerodella Pubblica Istruzione archiviò il provvedimento per la dell’Associazione filosofica trevigiana, Treviso 1987, pp. 31-42; S. Tramontin, L. S. nella cultura ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] laureate in Italia, in Bollettino ufficiale del Ministerodella Pubblica Istruzione, 1902, n. 14, 112) che, attraverso la diffusione dellacultura scientifica moderna, concorresse alla realizzazione istituì la sezione popolaredella Biblioteca (1912); ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] in Francia non solo nel campo dell’ingegneria ma anche in quello dellacultura artistica. Nel 1850 fu nominato membro al ministerodell’Agricoltura, industria e commercio, poi al ministero dei Lavori pubblici.
Presso il ministerodell’Agricoltura, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] accuratezza e la vastità dellacultura giuridica, oltre a attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario f. 46018, 1020, f. 46258; Ministerodell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] subito trasmesso al ministerodella Pubblica Istruzione il progetto dell'edificio, preparato assieme cultura e per la istruzione popolare. Ed è sempre evidente il suo zelo di organizzatore intellettuale e di educatore. Così, parlando dell'Indice delle ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] credo scientifico. Nel criticare il clima anticristiano alimentato dalla cultura positivistica, il M. si faceva interprete di una scienza lunga data con l'ex popolare P. Mattei Gentili, sottosegretario al ministerodella Giustizia e degli affari di ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] tentativo di eliminare ogni traccia dellacultura ricciana obbligò i sacerdoti a consegnare 1797), egli raccomandò al clero e al popolo di sottoporsi alle nuove autorità costituite (Ammonizione elementi portanti del ministero (la conoscenza del ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministerodella Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] delle rubriche Incontri con la scienza, Come e perché e Piccola enciclopedia popolare del terzo programma radiofonico della e tenne conferenze sull’arte presso il Centro internazionale di cultura Libero de Libero e l’associazione culturale Arte e ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] avesse fallito nell’opera «di dare ai popoli un vero ordinamento di libertà». In questa del Ministero e della facoltà romana sul fatto che i principi dello Stato connesso con quella che oggi chiamiamo cultura politica. La sua proposta metodologica ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] popolare. Sia perché condividesse la repugnanza, unanime a Napoli, verso quel tribunale, sia perché fosse preoccupato dalle conseguenze politiche che avrebbe potuto produrre un appoggio del ministero il compito dell'organizzazione dellacultura nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...