MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] della riuscita di un’azione popolare priva dell’ ministero degli Interni non mancò di sottolineare la percezione diffusa della lontananza dello Sicilia e un nuovo carteggio mazziniano, in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 10, pp. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ministerodell'Educazione nazionale (1926-34), componente della , 324; A. Colonna M. Lastilla, Storia e cultura di una città. Edifici pubblici a Bari 1900-1950 e l'architettura della città, ibid., pp. 78, 82; D. Borri, Edilizia popolare e politica per ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] Un opuscolo siriaco inedito di filosofia popolare attribuito a Beroso, in Riv Buonaiuti e con la Rivista di cultura (poi La Cultura) diretta da C. De Lollis della Scuola orientale dell'Università onde evitare compromessi con il ministero fascista dell ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] accoglimento delle ‘cinque domande’ provocava la sollevazione popolare del 28 sostenuti dal ministero torinese, vagheggiavano Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’antico regime, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] cultura romantica, non si traduce in un preciso indirizzo politico, e non trova neppure la strada dell del timore di un moto popolare rivoluzionario come mezzo per affrettare la ministero La Marmora, giudicandolo arrendevole nella applicazione della ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] quella cultura competitiva e facile alla violenza e dai codici dell’onore e della affermato e carismatico radicale di origine popolare, Antonio Petracchi, sedette nella commissione sostennero la formazione di un ministero democratico e, a inizio 1849 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] spirito e la cultura del nostro popolo; tendere con ogni sforzo possibile alla industrializzazione della città, perché in governatorato e posto in gran parte alle dipendenze del ministero degli Interni. F. Cremonesi sarebbe stato il primo governatore. ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] partito. A Milano il Circolo popolare e L’Idea liberale fondata suo quarto ministero. Critico anche verso la strategia (e gli eccessi) della repressione del cultura economica della deputazione lombarda negli anni della trasformazione strutturale della ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario polit. , Salvemini negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 1976, ad Ind.;S. Fedele, Fronte Popolare. La sinistra e le elez. del ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] parte ampia dellapopolazione urbana, della legge Zanardelli del 1902 sull’istituzione dell’Ufficio del lavoro costituito presso il ministerodelldelle sue diverse attività. Diversi studiosi ne hanno composto un quadro a più tessere: La culturadelle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...