DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] e fasc. personale; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, 1920, K in Italia. Il Partito popolare italiano, Bari 1966, pp. 76, 107-114, 373; E. R. Papa, Fascismo e cultura, Padova 1974, p ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 25 febbr. 1922, a reggere il ministerodelle Poste, ma si dimise tre giorni dopo l'infiltrazione socialista e popolare nell'elettorato del Mezzogiorno. ad Indicem; A. Capone, Giovanni Amendola e la cultura ital. del Novecento (1899-1914), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] ministero Mussolini. Fu a fianco di Sturzo nel tentativo di disancorare il partito dalle secche della collaborazione, per riaffermarne la natura democratica, popolare ..., in Oggi e domani. Mensile di cultura e attualità, XVIII (1990), supplemento al ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] sede dell’Istituto italiano di cultura, è una delle architetture linguaggio ‘popolare’ nato nelle periferie, insieme al mito populista della casa la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ministerodelle Poste all’EUR ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] cultura, come dimostrano memorie presentate all'Accademia delle una speciale attenzione alle invasioni dei popoli "settentrionali", di cui parla con sue conoscenze nel ministero degli Affari esteri onde liberarla dagli impacci della censura che ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] che aveva formato il cosiddetto ministero democratico. Gli fu assegnato il portafoglio dell'Agricoltura e Commercio, ma ), Roma 1961, pp. 34-38, 42 s.; E. Costa, Il "Saggio di sapienza popolare" di D. B., in Lares, XXIX (1963), 1-2, pp. 30-51; Storia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di fiducia al ministero Mussolini, venne eletto segretario generale della CIL al posto C. Giovannini, G. e il Partito popolare, in Id., Romolo Murri dal radicalismo al pp. 457-480; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; S ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] dalla Società italiana cattolica di cultura e da lui diretta dal Corriere d’Italia.
Membro della piccola costituente del Partito popolare italiano (PPI) e ministero Giolitti (9 luglio 1920). Frequentatore dei circoli vaticani e attento lettore della ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] condannati a morte con un ministero che lo rese popolare come "il prete della forca": così lo avrebbe ibid., pp. 861-867; P. Stella, Il clero e la sua cultura nell'Ottocento, in Storia dell'Italia religiosa. L'età contemporanea, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] popolare al ministero Mussolini ebbe vita breve. Il congresso di Torino del P.P.I. (12-14 apr. 1923). affermando che la collaborazione era possibile solo nel rispetto dell Arch. della famiglia Cavazzoni; Roma, Arch. centr. dello St., Min. Cultura pop ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...