BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] della realtà lombarda, le linee generali della politica riformatrice scolastica del governo di Vienna. Vi troviamo prima di tutto l'interesse per l'istruzione popolareministero , 364, 372; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento,ibid., pp. 594, ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] La Cultura sociale, L’Osservatore cattolico, Il Momento, Il Corriere d’Italia, La Terra (poi La Voce della terra), Il Popolo. A. M., pp. 99-116; A. Cova, L’azione di governo al ministerodell’Agricoltura, pp. 117-142; L. Ornaghi, A. M. e la Scuola di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] della migliore culturaPopolo d'Italia, 1° dic. 1928; Dodici liste a Napoli, in L'Idea nazionale, 29 ott. 1919; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, Torino 1968, p. 41; L. Mascolini, Il ministero ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] sindacalismo fascista, Firenze 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 91; Ministerodell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, cat ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] anni. Testo coreutico con scenari naturisti, emulo del pirandelliano I giganti della montagna, organico alle direttive del ministero fascista a sostegno di una cultura nazional-popolare, cui spesso, sin dall’inizio del regime andò l’orientamento ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] delle opere di sventramento, e vi convogliò memorie futuriste con la più autentica e genuina cultura ultrapopolari bandito dal ministero dei Lavori pubblici, M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Roma 1984, passim ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 'università e numerosi istituti di cultura.
Nel 1911 si diplomò anche VI [1934], 12, p. 495; ministero degli Esteri alla Passeggiata archeologica, 1939).
a Bologna (1958); Coordinamento edilizia popolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia- ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] gruppo, raccolto intorno alla Cultura sociale, vedeva l'espressione e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero Economia Nazionale, Divisione personale Rossi, F. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1965, pp. 37-42; A. Zussini, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] apparendo a una gran parte dellapopolazione italiana.
La sua elezione votò la fiducia al nuovo ministero.
I cinquantacinque giorni del sequestro ai vari interventi su quotidiani e riviste di cultura e di politica, si vedano in particolare: Presenza ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] di concorso per la Banca popolare di Conegliano (Treviso), selezionato aver guardato ancora una volta alla cultura viennese, in particolare alle case della Dogana Vecchia e il palazzo Giustiniani (1926), un progetto di massima per il ministerodelle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...