CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] "mosso dai reclami del popolo, ordina agl'intendenti delle provincie d'indagare e C. al Cimento, la rivista dellacultura meridionale in esilio, sulla quale aveva posto in rilievo l'urgenza.
Nel ministero Ricasoli, con cui si era riconciliato, il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La culturapopolare. Dalle lettere di G. a Sturzo (1925-1937), Pisa-Roma 1997; G. Cavera, Il ministero Tambroni, primo "governo del presidente". La crisi dell ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] unificate del Fronte democratico popolare con il PCI, dopo salute e all’istruzione, promozione dellacultura e della ricerca scientifica. La Carta del Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della reductio ad unum, non solo in ordine ai valori, alla cultura relatore dei bilanci del ministerodella Pubblica Istruzione).
Pur essendo dell'università, per l'aumento notevole dellapopolazione studentesca e i problemi sia di adeguamento delle ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] amministrazione del Fondo per il culto presso il ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti, della scuola, dellacultura e dell'arte; nel 1973 la penna d'oro. La brevissima presidenza della rifiutò di aderire al Partito popolare di Sturzo e, nel 1944 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] primi esponenti napoletani del Partito popolare italiano (PPI), fino a , ma anche come autorevole esponente dellacultura liberale antifascista (e a tale . diede vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] citazioni che erano il retaggio della sua cultura umanistica e di immagini a stima di Garibaldi che lo volle nel primo ministerodella dittatura, con a capo L. Romano, critiche rivolte all'istituzione della giuria popolare, un organismo giudicante ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] popolare che, armi alla mano, partecipò all’insurrezione garibaldina.
Questa storia famigliare può spiegare qualcosa dellacultura di assumere la carica di direttore dell’Ufficio affari penali presso il ministero di Grazia e giustizia, rivoltogli ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] proclamazione della repubblica, espressione della volontà popolare. Daniele anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari R. Canestrari, A novant'anni dalla fucilazione, Padre U. B., in Cultura moderna, V (1941), pp. 9-14; L. Gessi, U. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] ministerodella Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana, Milano 1958, p. 115; A. Santoni Rugiu, Il professore nella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...