CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della ricerca e dellacultura nel nostro paese. La creazione della cattedra governo si reggeva sul voto determinante del partito popolare: ne uscì un nuovo progetto che si dal C. alla direzione del ministerodell'Economia nazionale (1° ag. 1923 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] dell'avvicinamento al grande pubblico da parte dellaculturaministerodell'Interno, richìamandosi al precedente dell'assenza di Orlando nel '19 e delle a un documento invitante ad un referendum popolare contro il sistema elettorale a scrutinio di ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] di pace. Ma la sua capacità e cultura politica (come traspare da numerosi discorsi e e ad assumere personalmente il ministerodella Guerra. Per dimostrare concretamente nel fango. Il giorno della reazione popolare rischieremo veder gli ideali ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] allora egemonizzavano sia la cultura conservatrice sia quella democratica Crispi, nel cui ministero G. Giolitti deteneva il portafoglio delle Finanze.
Il La morte non interruppe il dialogo della Rivista popolare col fascismo. Questa continuò ad uscire ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolaredella vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pressione della piazza a favore di un ministero democratico, , ispirato alle lotte di liberazione dei popoli. È stato notato che proprio con La intellettuale": realtà editoriali ed organizzazione dellacultura nella Toscana del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ministeri che seguirono, sotto la direzione dell'ammiraglio Benedetto Brin e del marchese Alberto Blanc, entrambi fiancheggiatori della entrati nel governo Badoglio rispettivamente agli Esteri ed alla CulturaPopolare.
Il C. morì a Roma il 17 sett. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] "mosso dai reclami del popolo, ordina agl'intendenti delle provincie d'indagare e C. al Cimento, la rivista dellacultura meridionale in esilio, sulla quale aveva posto in rilievo l'urgenza.
Nel ministero Ricasoli, con cui si era riconciliato, il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La culturapopolare. Dalle lettere di G. a Sturzo (1925-1937), Pisa-Roma 1997; G. Cavera, Il ministero Tambroni, primo "governo del presidente". La crisi dell ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] unificate del Fronte democratico popolare con il PCI, dopo salute e all’istruzione, promozione dellacultura e della ricerca scientifica. La Carta del Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della reductio ad unum, non solo in ordine ai valori, alla cultura relatore dei bilanci del ministerodella Pubblica Istruzione).
Pur essendo dell'università, per l'aumento notevole dellapopolazione studentesca e i problemi sia di adeguamento delle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...