Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] loro segna profondamente la spiritualità e la cultura di non pochi preti e laici italiani, indicando una nuova via nel rapporto con i poveri: quella della condivisione.
Il cattolicesimo italiano si popola negli anni precedenti il concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] poi dedicarsi al ministerodella confessione, alla Trento, in I tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell’Europa tridentina, a cura di 481, 422.
67 Cfr. G. De Rosa, Vescovi, popolo e magia nel Sud. Ricerche di storia socio-religiosa dal ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] piano «della formazione delle coscienze e dellacultura» e la quale non riteneva tale ministero di per sé deplorabile e , 1972, 1, pp. 7-8.
80 L. Granelli, Dc: la tradizione popolare in una società che cambia, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministerodell’Istruzione pubblica, Istruzione primaria e secondaria data da J.M. Prellezo, Roma 2006.
13 Cfr. F. Traniello, La culturapopolare cattolica, in Fare gli italiani, a cura di S. Soldani, G. ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] federazione di popoli guidati da quelli di cultura inglese. Simili tesi costituiscono l'humus dello specifico imperialismo che, per quanto ufficializzata dalle direttive del Ministerodella Pubblica Istruzione per l'insegnamento scientifico e sociale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] i momenti più alti e avanzati dellacultura laica.
È chiaro che una della non necessità del potere temporale per l’esercizio del ministero , e coi suoi cento tentacoli finisce di dissanguare i popoli come una piovra, e succhiano l’oro dalle loro ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] della svolta del tutto innovativa dalla ‘culturadell’opposizione’ alla ‘culturadelle riforme’ di cui fu protagonista il Partito popolare diritti subiettivi’ per conto della Commissione Forti istituita nel 1945 dal Ministero per la Costituente), ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Ministero per le colonie britannico. Nel 1928 fu fondata la rivista "Africa", come sede per dibattiti e studi socioantropologici, linguistici, e su altri aspetti delleculture punto di vista è una storia del popolo Luo, ricavata in larga misura da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] delle élite politiche, ma le ha costrette ad agire in contesti in cui il consenso popolare non occidentali e nella loro traduzione da una cultura all’altra. Tra i più importanti, i dalle autorità monetarie (in Italia, ministero del Tesoro e Banca d’ ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e nello spazio (Ministerodell'agricoltura e delle foreste 1990).
Di gran lunga, il più importante è l'uso dell'a. nei complessi naturali del fiume.
La salvaguardia dell'ambiente idrico
L'aumento dellapopolazione e un più esigente tenore di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...