DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] divulgatore dellacultura italiananell' Londra dal fondatore ed ex segretario del partito popolare, Luigi Sturzo, il quale gli propose di Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] della politicizzazione del ministerodella Pubblica Istruzione (così nel volume Il problema delladella letteratura italiana in nome del "realismo" e del popolare greca, Firenze-Roma 1899; Per l'italianità dellacultura nostra, a cura di C. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] sulle modalità del rinnovamento dellacultura architettonica. Poco più popolare a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp. 32, 73, 131; G. Strappa, Il ministerodella ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] raggiungere il grado di ispettore centrale presso il ministerodella Pubblica Istruzione, ruolo che occupò dal 1937 al successivo interventismo dellacultura, promosso da Primato per la ripresa del dialogo tra fascisti, non fascisti e popolo, trovò ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ministerodella Pubblica Istruzione (26 febbr. 1922-1º ag. 1922).
La promozione di A. a responsabile del dicastero fu un particolare successo del Partito popolare (raccolta completa), Bologna 1921; Per la cultura e per la scuola (Discorsi), Bari 1923 ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministerodella Pubblica Istruzione per ragioni di economia. Il D. riebbe più ampio dell'educazione popolare, secondo orientamenti che furono tipici e diffusi nella cultura lombarda risorgimentale ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia dellacultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] situazione, anzi, su un nuovo atteggiarsi dellacultura nazionale. Ma anche qui la risposta non fa senso come pel ministero di giustizia e legislazione ferma persuasione che il «miracolo popolare» delle giornate di marzo potesse ripetersi anche ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] immaginarlo piamente dedito al suo ministero pastorale e pacificamente immerso nelle festosità, nel mondo gioioso dellacultura, le prime prove della sua versatilità, e, Muratori con il suo fare furbesco e popolano, con la sua arguzia un po' grossa ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] duecento anni dell’Università di Gottinga, la facoltà di lettere, fra altre lauree honoris causa propose quella in filologia classica e la conferì a Pasquali. Ma il ministero del Reich per la Scienza, l’educazione e la culturapopolare, su pressione ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] della miseria estrema ed abbrutita, del vizio, della delinquenza, della superstizione. A questo microcosmo separato e contrapposto, portatore di una cultura il ministero più amato e il più popolare dei milanesi nellaseconda metà dell' 800: L. C. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...