CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] linea filogovernativa, ma anche di tenace difesa del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerra mondiale. I suoi ministerodella Marina mercantile, la cui ricostruzione gli venne unanimemente riconosciuta (Atti della Accademia della ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] fronte per collaborare all'organizzazione di una difesa contro i già operanti velivoli austriaci. Compì 1919; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; Ministerodella Guerra, Medaglie d'oro del R. Esercito,III ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] Tevere. Condusse anche studi minori intorno ai problemi delle ferrovie, alla sistemazione del Tevere e alla bonifica dell'Agro romano.
Morì a Bologna il 9 genn. 1891.
Fonti e Bibl.: MinisteroDifesa-Esercito - Ufficio Generali, Stato di Servizio; A ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anzitutto - aveva dichiarato alla Commissione economica del ministerodella Costituente -che io confido che la ricostruzione non il C. lasciò la presidenza della Confindustria e prevalse una linea di difesa degli interessi industriali, che, ispirata ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del commercio interno. Nel successivo governo De Gasperi assunse il ministerodella Ricostruzione e poi (22 dic. 1945 - 20 febbr di intrattenere rapporti compromettenti in Sicilia: il L. lo difese strenuamente e il 68% del congresso si schierò con lui ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] del 'ministero democratico' toscano. Nicolini contribuì attivamente alla rapida trasformazione dell’ideale della Costitutente attivamente, come già a Firenze, nell’organizzazione delladifesa e dell’armamento popolare. Prese parte ai combattimenti e ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] lettera alle cugine Laura Della Massa e Margherita Castellani, a difesadell'identità del suo impegno inoltre un disegno di legge relativo alla fondazione di un ministerodella Pubblica beneficenza, volto alla "educazione del popolo minuto" ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] altri senatori in un atto di omaggio al re e in una difesa del voto del Gran Consiglio. Così pure è difficile dare peso serie, b. 344); vari fascicoli nel fondo del Ministerodella Pubblica Istruzione, i fascicoli nella Segreteria particolare del duce ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] un’apposita edizione «per uso delle pubbliche scuole» approvata dal ministerodella Pubblica istruzione, che ne raccomandò estivi di ripetizione, e soprattutto fu difesa la connotazione laica dell’istruzione rifiutando di impartire nelle scuole ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] sopperendo alla «mancanza di una vigile azione di difesadelle condizioni che ne garantiscono lo sviluppo e il continuo . del Senato della Repubblica, Fondo Gaetano Martino; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...