COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] saltuario è informale da parte del ministero degli Esteri.
Rientrato in Italia nel 1892, alla fine della XVII legislatura il C. fu ibid, 1904; Le truppe di montagna: icoefficienti psichici delladifesa alpina, ibid. 1905; L'origine des Bohémiens. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] nel 1959, il premio Vallombrosa per le attività nel campo delladifesa del paesaggio e l’anno seguente la medaglia d’oro per del ministerodelle Informazioni e Turismo spagnolo, nell’ambito della fiera internazionale della costruzione e delle opere ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] rapporti sessuali con donne. La smentita e la difesa del giovane avellinese venne prima affidata a un’ Foà; b. 7, f. 13. Commissariato dell’Emigrazione; b. 19, ff. Preziosi e Foà Rodolfo; ACS, Ministerodella Cultura popolare, Gabinetto, b. 238 e 2° ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] estero, nel luglio-agosto di quell’anno), come ministro dellaDifesa (incarico mantenuto fino al luglio 1958, nei governi Pella , sia infine, nello stesso mese, la forzata rinuncia al ministero degli Interni e dunque l’esclusione dal governo Moro IV, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] a fine anno a Milano, Salfi divenne caposezione al ministerodella Pubblica Istruzione, ma al contempo fu tra gli animatori delle istanze radicali. Di fronte all’avanzata dell’armata del cardinale Fabrizio Ruffo, fu tra gli addetti alla difesa; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] circostanze aveva avuto all'interno della diocesi fu la costante preoccupazione del ministero episcopale del B., che le preoccupazioni per la sicurezza interna e le necessità delladifesa da attacchi esterni che li avevano indotti a fornire ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] -Chirac, dove lo zio materno Anglic Grimoard esercitava il suo ministero, e fece la sua professione di fede nell’abbazia di generale di Avignone (aprile 1367), con la responsabilità delladifesa, Philippe Cabassole, che aveva già servito quattro papi ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] 1983 all’aprile 1987 Spadolini fu ministro dellaDifesa nel governo presieduto da Bettino Craxi. I. Bruno, La nascita del ministero per i Beni culturali e ambientali, Milano 2011; C. Mantovani, Il «Corriere della Sera» nella bufera. La direzione di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] prevale l'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministerodella parola. Se il vescovo è il primo educatore, non deve imparare ad utilizzare proprio queste discipline in difesadella causa di Dio: la ricerca scientifica permetterà ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] il suo dovesse essere prima di tutto un ministero ‘politico’, di difesa del mondo del lavoro in Italia e all’ 3 luglio 2000.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Gabinetto, Affari generali, b. 30, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...