Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] specialità ufficialmente riconosciute o determinate con decreto del ministerodella Sanità; o. per lungodegenti; o. per ’, che si diffusero in Europa durante il 17° sec.; la difesa dalla follia, come da tutte le altre forme di devianza sociale, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e mediorientale che rappresenta l'esempio più evidente delladifesa degli interessi britannici. Riconosciuto il governo comunista -1953), ad opera degli architetti e costruttori del ministerodell'Educazione, con un edificio centrale di quattro piani ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] .
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie ministerodelle Infrastrutture e dei Trasporti e ha il compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione delle ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , o. dei diaconi). Anche il sacramento che investe dell’esercizio di tale ministero è detto o. (anche o. sacro). O. in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri per provvedere alla difesa contro le invasioni dei Mori: l’O. di Calatrava (1158); ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] castelli federiciani (1991) e nel progetto di difesadella S. normanna federiciana e feudale (1986), trova della S. normanna, e contestualmente assicurare i negativi delle foto all'Istituto centrale del Catalogo e della Documentazione del ministero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e quella della polizia politica, da PIDE in DGS (Direcção Geral de Segurança); fu ridotto il numero dei ministeri e si definisce "foglio d'arte e di critica" nella difesadella libertà dell'arte da condizionamenti extra-artistici). La prima fase, che ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] presidente. A São Paulo, 500 mila persone manifestarono in "difesadella famiglia e di Dio"; per contro, i sindacati, favorevoli nel nuovo governo figuravano alcuni tecnocrati, mentre il ministero degli Esteri venne affidato a un diplomatico di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] impianti di depurazione e delle discariche per la difesa dall'inquinamento delle acque interne su tutto sviluppo 1988-90, ivi 1988; Ministerodell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1989; Ingegneria dell'ambiente, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] recenti dichiarazioni ufficiali, 1970; Ministero dei Lavori Pubblici, Comitato studio provvedimenti e difesa città di Venezia e salvaguardia caratteri ambientali e monumentali, Indagine sull'inquinamento radio-attivo della laguna di Venezia, febbr ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] incremento e per stimolo alla difesa (v. Borgo), fu la volta della concessione della franchigia a un certo numero di dell'Intemo nel Gabinetto Cairoli, e quattro mesi dopo, quando il Cairoli e il Depretis si rappacificarono formando quel ministero ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...