Fanti, Manfredo
Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] brigata e, pochi giorni dopo, assunse la responsabilità delladifesa di Milano. Dopo l’armistizio venne incaricato di la guerra, tornato al ministero, riorganizzò l’esercito italiano, inserendovi sia i militari dell’ex Regno delle Due Sicilie, sia – ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della Chiesa, rispetto al concerto delle potenze e degli Stati, era tornata a travalicare i limiti tradizionali delladifesadelle sostituzione di R. Salomone con S. Aldisio al ministerodell'Agricoltura. Pella dava allora le dimissioni, aprendo una ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, decisa agli inizi del '78 e subito dopo annullata da Cairoli.
Su tali materie il D. professava una fondamentale adesione ai canoni del liberismo e del laisser-faire, alla difesadella ricchezza ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] far parte del suo ultimo ministero come titolare del dicastero della Pubblica Istruzione. Si mosse della concreta realizzazione della libertà. Di fronte a questo, la difesa del principio della libertà poteva, anzi doveva assumere la forma delladifesa ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , segretario del Comitato di guerra e dirigente nel ministerodella Guerra, non condivide l'ottimismo di chi, fidente in quell'appoggio, vuol rinviare all'arrivo del re i provvedimenti per la difesa. Insiste quindi per un più efficace sistema di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] agli Interni e agli Esteri, e restò gravato perfino dell'interim del ministerodella Guerra e Marina, poiché La Marmora assumeva le come i cenni a favore del nuovo confine e quelli sulla difesa di Torino - del discorso del 26 maggio, in cui il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di destinare un apposito gruppo di missionari per il ministero tra i paria.
Tale tendenza mediatrice ed equidistante, in di B., sarà menzionata e, per il punto delladifesadell'autore dell'opera "sub indice", espressamente ripresa solo nel "motu ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministerodella Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il ambiziose e invasive, è tanto più poderoso nelle guerre d'incolpabile difesa" (Scr. polit.,IV, 67) ed anche più economico ( ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] fra il 1850e il 1851la storia dei suoi Settanta giorni di ministero (Scritti, II, pp. 62 ss.), non tanto a 56).
Tutto questo fa luce sul motivo principale delladifesadella mezzadria e del generale orientamento di carattere anticapitalistico cui ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] democratico.
Alla crisi del ministero Parri (novembre-dicembre 1945) la candidatura del B., che aveva promosso con altri uomini del prefascismo (Croce, Nitti, Orlando, Einaudi, Labriola) una Lega per la difesadella libertà democratiche, fu invano ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...