FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] delle singole apologie fossero accetti alle autorità della religione difesa; delle disposizioni antisemite, il ministerodella Cultura chiese informazioni sui dipendenti non ariani della sua società, che divenne Società anonima delle edizioni dell ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dimostra e le risorse che ha per difendersi. La necessità delladifesa le dà realmente del coraggio e la Nazione è d' di trattenersi a Parigi, sino a nuove disposizioni (Ibid., Segreteria e Ministero Affari Esteri, f. 944, Affari spediti da S. M., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il rafforzarsi della dittatura fascista.
Quanto fosse pretestuosa la difesa dei principio della "apoliticità" tale attività gli fu assegnata la medaglia d'oro del ministerodella Sanità e la decorazione internazionale di Commander of Public Health. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] dic. 1867, fu avvocato (esordendo a Tunisi in difesa degli interessi italiani), giornalista, professore di lingua e letteratura inviato in missione dal ministerodella Guerra in Algeria e Marocco.
Compose un Dizionario della lingua araba parlata con ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] fu la risonanza, specialmente tra gli artisti. Il ministerodella Guerra autorizzò lo scrittore a prestare la sua a questo tipo di attività, quando "era la causa della latinità in giuoco" difesa dai francesi "con le armi in mano"; appoggiato da M ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Regno d’Italia, 29 luglio 1944 n. 41). La difesa di Leopoldo Parodi Delfino di fronte all’Alta Corte fu Archivio dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano (AUSSME), Ministero degli Affari Esteri al Ministerodella Guerra, ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e a mettere in atto tra le truppe e le popolazioni civili efficaci difese contro i gas tossici: su quest'ultimo tema fu autore di numerosi del ministerodella Guerra, che avrebbe poi diretto fino alla morte. In considerazione delle difficoltà ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] . denunciò un'intenzione persecutoria da parte del ministerodella Pubblica Istruzione, come risposta alle proprie violente : "studio e difesadella verità per compiere e ottenere la giustizia, quindi studio e difesadelle dottrine del Rosmini ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] un cattolico italiano (s. l. 1867)., scritto in difesadell'alto prelato poco prima della sua morte.
Dopo il 20 settembre, il C. 'Accademia della Crusca.
Nel marzo 1873, dopo una lunga vicenda di ricorsi e richieste al ministerodella Pubblica ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] . Messina, Per l'onestà della critica, in Riv. di dir. comm., III (1908), pp. 610 ss., di difesa da una nota del F. '11 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istr. sup. (1929-45), ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...