Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] dell'impostazione delle prove di esame e a seconda della composizione delle commissioni, che viene in genere gestita dal Ministerodella fissazione delle udienze - sia da parte degli avvocati - ad esempio in materia di modalità di difesa, invocazione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] da parte del Ministerodella giustizia, di 4 regolamenti e di un atto istitutivo delle camere arbitrali da provvedimento del magistrato, sicché vi si dovrebbero comprendere anche le difese d’ufficio posto che il meccanismo di selezione non toglie ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] a cominciare dal campo della politica estera e delladifesa… Nei viaggi che ho compiuto fuori dell’Italia… ho avvertito un ), al ministero di Grazia e giustizia nel 1955 (primo governo Segni) e nel 1957 (governo Zoli), al ministerodell’Interno nel ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] è espressamente affermato che l’Amministrazione (il Ministerodella Giustizia) ha specificato nella richiesta di notificazione da eseguirsi a cura delle parti private, tutte le volte che il c.p.a. ammette la difesa personale delle parti (artt. 23 e ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] del pubblico ministero di sostituzione della misura nel caso di aggravamento delle esigenze cautelari, delladifesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 84; Aprile, E., Le modifiche della misura cautelare personale dopo l’emissione dell ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] organica della materia: quella presieduta dal Prof. Giovanni Fiandaca, presso il Ministerodella giustizia; un processo essenzialmente scritto, privo di adeguate garanzie per la difesa, e la contrapposta tendenza a colmare gli “spazi interstiziali ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] dell’atto notificato al destinatario in spregio del diritto di difesa e dei principi del giusto processo26. L’attuale co. 4, dell 890/1982, novellato.
20 A seguito del parere espresso dal Ministerodella giustizia il 1.2.2018.
21 L’art. 97 quinquies, ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ritenere una violazione delladifesa, in casi anche meno gravi si può comunque ritenere una alterazione della parità delle parti, poiché mentre in termini»
30 La circolare 27.6.2014 del Ministerodella Giustizia sul PCT al punto 5 rileva «l’esigenza, ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] degli obbiettivi di riduzione della spesa (sic !) del Ministerodella giustizia», e specificamente – secondo la dichiarazione dell’art. 1, co. sistema di accertamento comprometta il suo diritto di difesa: è perciò necessario stabilire in che modo il ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] con provvedimento del responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministerodella giustizia, da adottarsi (nel rispetto del d.lgs. costituzionale, non può mai comprimersi il diritto di difesa con un onere anche solo lato sensu fiscale.
...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...