Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] per cassazione da parte delladifesa del Lorefice, lamentando, fra l’altro, la violazione dell’art. 6 della CEDU in quanto magistrati del pubblico ministero nell’udienza, tenuto conto della tipologia dei reati e della complessità dei procedimenti». ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] .
Quanto al Consiglio nazionale forense (CNF) con sede presso il Ministerodella giustizia, la nuova legge – in linea con quanto sopra rilevato l’esercizio delladifesa, né tutela l’interesse pubblico al corretto esercizio della professione. ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] della colpa rispetto al colpevole.
Non più quindi l’annientamento della persona ai fini di difesa locali, che diventano soggetti necessari dell’intero procedimento. I Servizi minorili dipendono dal Ministerodella Giustizia e sono i primi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Monastier-Chirac, dove lo zio materno Anglic esercitava il suo ministero, e fece la sua professione di fede nell'abbazia madre delladifesa militare. Nominato cardinale (settembre 1368), fu richiamato in Italia in considerazione della gravità della ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] per i predetti delitti la pena accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna sul sito del Ministerodella giustizia.
Fonti normative
Artt. 2, 3 una sfida per le Autorità di controllo e una difesa per la libertà dei moderni, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] della protezione e il miglioramento della qualità della vita, delladifesa e del ripristino dell’ambiente, della si è avuto con l’istituzione del Ministerodell’Ambiente, che ha sancito il radicamento dell’ambiente nell’ordinamento.
Poco prima la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] 1931, p. 181 nota 1).
Fu varata una disciplina delle nullità processuali che, sopprimendo le nullità assolute, indebolì la posizione delladifesa. Fu rafforzata la posizione del pubblico ministero, all’epoca dipendente dal potere governativo, con l ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] sistema penale sul piano della sicurezza e delladifesa sociale è stata perseguita, già prima dell’entrata in vigore del disponibile dalla Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministerodella giustizia.
16 V. d.P.R. 17.04. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dello stretto rapporto tra procedure e libertà civili, nell’attenzione alle garanzie dell’accusato, nell’allargamento dello spazio delladifesa diverso, il giudice istruttore, sul quale il ministero pubblico aveva funzioni di controllo e di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ) e nel rispetto di specifiche direttive emanate dal Ministerodella salute (art. 7) e di precisi obblighi di difesa di retroguardia, velleitaria e irragionevole, di un presunto primato della genitorialità “mediante copula”, contro gli “assalti” della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...