Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] art. 24). Posta alle dipendenze del ministerodell’Interno (dipartimento della pubblica sicurezza), da cui dipendono le funzioni di sicurezza, di p. giudiziaria e militare e di concorso alla difesadelle frontiere (l. 189/1959, art. 1; l. 78/2000, art ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] su cui si v. Impresa pubblica), strutture amministrative delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli altri enti locali.
I ministeri costituiscono la struttura tradizionale dell’amministrazione dello Stato. Dipendono dal ministro, che è al tempo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] da cui proviene la domanda di difesadella privacy e cambia la qualità stessa di dell'archivio di Stato competente e udita la commissione per le questioni inerenti alla consultabilità degli atti di archivio riservati, istituita presso il Ministero ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] all'odierno Ministero degli affari esteri. In Atene l'Εκκλησία e in Roma il Senato decidevano promiscuamente della politica più insidiose schermaglie, alle maggiori audacie, alle più abili difese. Essa infatti si rivela ora in tutta la sua potenza ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] e difesa. Nel diritto interno, proprio in quanto connesse alla garanzia dei diritti fondamentali di libertà, le funzioni di pubblica s. sono attribuite alla competenza statuale, che le esercita essenzialmente attraverso il Ministerodell'Interno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 5 hangars, R. T., rifornimenti completi; comunicazioni meteorologiche del Ministerodell'aria.
V. tavv. CXXXI-CXLII.
Bibl.: Opere di carattere del mondo. Tale politica, sorta per necessità di difesa territoriale, divenne sempre più, con l'andare del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] si ritorna dovunque, fuorché in Inghilterra, ai dazî di difesa. Ma se il risorto protezionismo doganale è sufficiente ad nelle statistiche del commercio internazionale edite dal Ministerodelle finanze in una pubblicazione annuale (Movimento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] difesa del diritto imperiale disconosciuto e contrastato, si ponesse a scrivere quel suo trattato della Monarchia, nel quale prese a dimostrare la necessità dell in alto, e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa del fallo. E più vivo lo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] S. Zanutto di cui sono pubblicati a cura del Ministerodelle colonie un primo fascicolo (Bibliogr. etiopica, I, Piccolo", compilò un editto in forma di lettera al popolo, in difesadella dottrina cattolica. Ma i monaci col metropolita, cui si unirono ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] adulteriis fornisce un energico mezzo di difesa del matrimonio. All'epoca di Augusto e per effetto delle sue riforme sorge l'istituto l'intervento dello stesso tribunale, su istanza dei prossimi congiunti e anche del ministero pubblico, esplicantesi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...