Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] a strenua difesa del principio di libertà economica, quanto – sul versante opposto – per l’intrinseca debolezza della regola lavoratori e lavoratrici, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, composto dal Ministro del ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] del pubblico ministero. In questo più ampio contesto si può inquadrare il consolidarsi della giurisprudenza di legittimità propria giustificazione in una ragionevole ponderazione delle istanze di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] ministero dal potere esecutivo e la conseguente attuazione del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale, la ricostituzione dell’unità delladella continuità costituzionale dello Stato italiano e la difesadella sovranità della Costituente ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] F. sempre e ragionevolmente difesa.
Sulla questione dell'autonomia scientifica del diritto .S. 4932); Annuario del Ministerodell'Educazione nazionale, anni 1934 e ss., ad Ind.; Bollettino ufficiale del Ministerodell'Educazione nazionale, pt. II, ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] piena ed effettiva tutela anche al soggetto che per la difesadelle proprie ragioni, a fronte di un provvedimento illegittimo e infondata. Il co. 2 ha disposto che il Ministero competente, nel formulare la proposta di decreto presidenziale, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Dal 20 luglio 1932 fu nominato sottosegretario del ministerodelle Corporazioni.
La titolarità di questo dicastero era stata essenziali del progetto del 1940, fondate sulla difesadell'autonomia scientifica del diritto commerciale pur nella presa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1946 al 1948 capo dell’ufficio legislativo del ministerodell’Industria. Nel 1979-80, è stato ministro della Funzione pubblica. Ha stretta difesa legalistica del diritto, a rifiutare interpretazioni extra-testuali, a valorizzare le norme dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] ministro della Pubblica istruzione. In prosieguo, regge il ministero di Grazia, giustizia e culti, e poi quello dell’Interno. diritto e dello Stato, viene ad attestarsi su posizioni di difesadell’autonomia dell’ordinamento statuale e della legalità, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] 1909-1910) e C. Fani; quindi direttore generale del ministerodelle Colonie di nuova istituzione (1911-12), in tale qualità , specie nell'opera legislativa, certo non si risolse nella difesa di strutture e valori tradizionali.
Senatore dal 1° genn. ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] aver partecipato al ripiegamento dal Carso al Piave e alla prima difesa di questo" (ibid., p. 303) si raccorda al come esperto giuridico al congresso della pace. Rientrato in Italia venne posto a disposizione del ministero degli Esteri (1919-1921 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...