STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] armati come i precedenti. Alcuni di questi sono a disposizione del Ministerodelle finanze per la sorveglianza costiera.
Sommergibili: a) di squadra: 12 il Maryland, preoccupato anche delladifesadella sua cattolicità, insistette affinché ogni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] adeguati alla difesa del paese, nonché alla sua espansione economica e all'impiego della sua relative norme d'attuazione. Presso il Ministerodelle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 luglio 1926 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] reformatio in peius è conferito al pubblico ministero il diritto di proporre appello incidentale. Al contumace si attribuisce pienezza di difesa nel giudizio, abolendosi la limitazione della prova. Conseguentemente al contumace spettano quei soli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] le forze armate (aveva mantenuto nelle sue mani il Ministerodella Reichswehr): mentre i socialdemocratici, i cattolici, i raggiungere la maggior possibile corrispondenza tra la pena e la difesa del diritto, le specie di reati contenute nella parte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e a un rigoroso controllo da parte del Ministerodella giustizia, mentre scioglie gli ordini religiosi i cui aveva privato, con i mezzi di offesa, anche dei mezzi di difesa; forse perché si ritenne che quella del condottiero arabo fosse una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Ministerodelle Finanze, dal 1892 al 1903, egli diede un grandissimo impulso allo sviluppo della rete dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato per la prima volta alla pena lo scopo delladifesadella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sofferto danni dall'insurrezione. Il quartiere delle legazioni a Pechino fu esclusivamente riservato agli stranieri, con una loro propria polizia, difeso da forze armate. Fu stabilito inoltre che il Ministero degli esteri cinese fosse trasformato in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ken o di un fu è un chiji (governatore) nominato dal Ministerodell'interno, il quale presiede l'assemblea provinciale (kenkwai o fusankwai). porto di Nagasaki. Così, chiuso in sé stesso e difeso dai pericoli interni ed esterni da rigorose misure, il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] naturale: e vi sorgevano, infatti, numerosi castelli, a difesadella regione circostante. Di rocce cretaciche sono formati i rilievi , nei quali Piłsudski riservava sempre per sé il Ministerodella guerra, non intaccavano, così, affatto la continuità ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa; il simbolo della fede comune della Chiesa; il ministerodella Chiesa; i sacramenti; l'unità della cristianità forse nella storia il periodo in cui le preoccupazioni delladifesa del principato civile hanno più turbato l'azione religiosa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...