POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di autofinanziarsi e di gestire il rapporto tra ministero e mercato; 2) una ristrutturazione del commercio di K. Brandys (il racconto Obrona Grenady, 1956, trad. it. La difesadella Grenada, Milano 1961; Matka Królów, 1957, trad. it. La madre dei Re ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Reich. Inoltre gli affari esteri e la difesa militare del protettorato venivano assunti dal Reich.
Ministero del commercio estero; tutte le operazioni finanziarie con l'estero sono effettuate per tramite della Živnostenská Banka. Dall'epoca della ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] artiglieria motorizzata, 2 batterie Camicie nere per la difesa costiera (Somalia ed Eritrea), reparti del genio in 37 fogli alla scala 1 : 1.000.000; Ministerodelle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Varsavia un forte centro industriale, difeso, con barriere doganali, dalla concorrenza dell'occidente, e con vie aperte direzione sugli altri teatri della città ("Narodowy", "Nowy" e "Letni"). Lo stato - attraverso il Ministerodell'educazione - si è ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] noti, a Tharros si è precisata la natura delledifese urbane, mentre il tofet, caratterizzato dalla presenza fa eccezione, anche per i contrasti che spesso lo opposero al ministero, riguardo alle soluzioni da adottare di volta in volta. La casistica ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e programmate le azioni di difesa del suolo e di gestione delle acque. La legge prevede prevede che le Regioni predispongano i piani per la bonifica delle aree contaminate. Il Ministerodell'Ambiente ha emanato successivamente un decreto (d.m. 16 ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] problemi africani dell'Italia alle Nazioni Unite (autunno 1949), presentati al Parlamento italiano dal ministro degli Esteri C. Sforza, Roma 1949; Accord de tutelle pour le territoire de la Somalie sous administration italienne, 1950; Ministero degli ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] l'eroica difesadella piccola nazione contro la sopraffazione russa; si vide nella Finlandia il palladio della democrazia Leino, entrò per la prima volta in un ministero come ministro dell'Interno, sempre sotto la presidenza di Paasikivi. Non ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] un comando militare delle potenze occupanti, anziché dal Ministero degli interni della repubblica italiana. è un'autodifesa ed una difesadella politica dei collaborazionisti; ostilissimo al CLN). È dedicato a Trieste il n. 4 dell'anno IV (aprile 1948 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] della proprietà, dell'interesse collettivo dei servizi, dell'equilibrio ambientale e della qualità della vita, e favorendo una maggiore partecipazione dei cittadini. A sostegno di tali orientamenti è stato istituito, nel 2003, un apposito ministero ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...