Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , che avrebbe conservato fino al 1970.
Nel 1949, con l'istituzione del MinisterodellaDifesa - nel quale erano confluiti i Ministeridella Guerra, della Marina e dell'Aeronautica - fu avviato un riordino dei servizi informativi militari. Il 30 marzo ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] collettivo.
Per quanto riguarda l'Italia, nel 1949, con l'unificazione nel MinisterodellaDifesa dei tre Ministeridella Guerra, della Marina e dell'Aeronautica, si provvide al riordino definitivo dei tre servizi informativi e alla costituzione ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] presieduto da De Gasperi, varato il 23 maggio 1948, assunse la guida del ministerodellaDifesa. Suscitò inizialmente qualche timore nelle file dell’esercito, a causa dei suoi trascorsi di combattente antifascista, ma si guadagnò successivamente ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] e contribuirà a proteggere con efficacia la sovranità, la sicurezza e lo sviluppo del paese», annunciò nel 2012 il ministerodelladifesa, confermando la costruzione di altre tre portaerei e il progetto di averne in servizio sei nel 2020. Le nuove ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] , il B. morì ad Orvieto il 1º ott. 1904, e fu sepolto ad Anagni.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Ufficio storico dello S. M.dell'Esercito, Roma, MinisterodellaDifesa, "Stato di servizio di B. C. A. A.; L'Italia militare, 10 dic. 1878; L'Opinione, 24 ag ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del territorio, gli scambi e la necessità di difesa furono fattori fondamentali che portarono all’urbanizzazione precoce all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministerodella salute, l'assedio totale e i bombardamenti hanno provocato ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] dal Parlamento presidente della Repubblica con il 62,1% dei consensi, subentrando nella carica dal luglio successivo a B.F. Nishanie permanendovi fino all'elezione, nel giugno 2022, del generale ed ex capo di Stato maggiore dellaDifesa B. Begajj. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. [...] laburista fu all'opposizione, condividendo tuttavia la politica estera di quel ministero. Col ritorno dei conservatori al potere, ebbe le cariche di ministro delle Abitazioni (1951), dellaDifesa (1954), degli Esteri (apr. 1955) e di cancelliere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo delladifesa una 'identità europea' non alternativa alla struttura monetary system, in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994.
Ministero del Tesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997.
L. ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] delle risorse materiali: la prima si occupa della produzione e del consumo, la seconda dell'attacco e delladifesa. di cinque anni. Subito si mettono in moto il ministerodell'informazione pubblica e il partito unico, per appoggiare la proposta ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...