Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] nei settori delladifesa e del nucleare civile. I principali mercati di esportazione dell’industria francese delladifesa sono proprio fornire il 73% dell’energia richiesta mentre il nucleare il 16%. Secondo i dati del Ministerodell’industria, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] 4% della popolazione attiva, quella femminile risultava tre volte tanto, oltrepassando il 13%. Attualmente il Ministero del Lavoro al Dipartimento delladifesa statunitense di coordinarsi in maniera più efficiente con i ministri delladifesa dei paesi ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] guidato da Prodi, Andreatta divenne ministro dellaDifesa, promuovendo nei mesi successivi la riforma del Gabinetto del ministerodell’Economia e delle Finanze, Archivio inedito, consultato in occasione della monografia dello scrivente.
Per l ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] , braccio del ministero per il petrolio e le risorse minerarie, controlla circa la metà della produzione nazionale, anche propria disponibilità di gas.
Difesa e sicurezza
Priorità strategica per la Siria è la difesa dei propri confini con Israele ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] in fonti di energia rinnovabile. Il ministerodell’economia ha dichiarato di voler spendere delle ingenti somme di denaro in tecnologie e progetti riguardanti l’energia solare, eolica e i biocarburanti.
Difesa e sicurezza
Con una spesa pari a ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in moltissime città, e scontri tra i militari schierati a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppi di ex giustizia».
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno (1814-1986), Gabinetto (1814-1985), Archivio ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] Costituzione, nel giugno 2008, il Parlamento kosovaro ha approvato la creazione dei ministeri degli esteri, delladifesa e delle forze armate. In realtà, tuttavia, questi dicasteri rimangono istituzioni senza competenze, in quanto le loro funzioni ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] precedenti. Egli sostenne sempre la difesadella libertà e la realizzazione della nazionalità da parte di tutti i di assumere il ministerodella Marina, che si voleva allora appositamente creare staccando quella sezione dal ministerodella Guerra.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] è ampiamente decentrato, tanto che non esiste un ministerodella pubblica istruzione. Sono i cantoni che, ad eccezion fatta per la durata dell’anno scolastico e del numero di anni di scuola dell’obbligo, decidono le linee guida scolastiche e versano ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] grazie a un primo intervento della Comunità di Sant’Egidio e poi alla collaborazione del ministero degli esteri e del alle sue ridottissime spese militari. L’esigua spesa per la difesa ha però avuto effetti collaterali: nel 2007, l’esplosione ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...