BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] scalzare i generali fascisti dai posti chiave del ministerodella Guerra e riuscì a scuotere la fiducia che il 1° giugno 1947.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici vedi MinisteroDifesa Esercito, Uff.Stampa; Chi è?, Roma 1940. Per l'episodio nella ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] bellico proveniente dall'Ufficio residuati del ministerodella Guerra italiano: in quella occasione della frettolosa sepoltura, la macchia della Quartarella, 23 chilometri a nord di Roma.
Arrestato il 12 giugno alla stazione Termini, fu difeso ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] richiamato in servizio a disposizione del ministerodell'Interno e nominato reggente della prefettura di Alessandria (1° febbraio Conseguenze dello spopolamento delle montagne sulla efficienza delle truppe alpine e sulla difesadella frontiera ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] della brigata Ancona, distinguendosi nella difesa del saliente trentino e ottenendo la croce di cavaliere dell vedano: Ufficiostorico del Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ministerodella Guerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, 2 ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] della sua difesa, chiedendo perciò non riforme, ma stanziamenti in aumento secondo le aspirazioni dei militari.
Il C. aveva però lasciato la Commissione prima della conclusione dei suoi lavori perché chiamato nel dicembre 1907 al ministerodella ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] linea filogovernativa, ma anche di tenace difesa del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerra mondiale. I suoi ministerodella Marina mercantile, la cui ricostruzione gli venne unanimemente riconosciuta (Atti della Accademia della ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] fronte per collaborare all'organizzazione di una difesa contro i già operanti velivoli austriaci. Compì 1919; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; Ministerodella Guerra, Medaglie d'oro del R. Esercito,III ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] Tevere. Condusse anche studi minori intorno ai problemi delle ferrovie, alla sistemazione del Tevere e alla bonifica dell'Agro romano.
Morì a Bologna il 9 genn. 1891.
Fonti e Bibl.: MinisteroDifesa-Esercito - Ufficio Generali, Stato di Servizio; A ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del commercio interno. Nel successivo governo De Gasperi assunse il ministerodella Ricostruzione e poi (22 dic. 1945 - 20 febbr di intrattenere rapporti compromettenti in Sicilia: il L. lo difese strenuamente e il 68% del congresso si schierò con lui ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] lettera alle cugine Laura Della Massa e Margherita Castellani, a difesadell'identità del suo impegno inoltre un disegno di legge relativo alla fondazione di un ministerodella Pubblica beneficenza, volto alla "educazione del popolo minuto" ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...