COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] il 25 marzo a reggere la Pubblica Istruzione nel primo ministerodella Sinistra. In questa scelta del Depretis c'era la e d'antichità che affrontava il problema della funzione spettante allo Stato nella difesa del patrimonio artistico.
"Quando s' ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] l'art. 7 della carta costituzionale, in difesadella libertà di religione e di coscienza e dell'assoluta laicità dello Stato. Dopo essere entrato come indipendente nel terzo ministero De Gasperi con la carica di ministro dellaDifesa, che ricoprì dal ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] saltuario è informale da parte del ministero degli Esteri.
Rientrato in Italia nel 1892, alla fine della XVII legislatura il C. fu ibid, 1904; Le truppe di montagna: icoefficienti psichici delladifesa alpina, ibid. 1905; L'origine des Bohémiens. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] generale per i servizi amministrativi del ministerodella Ricostituzione delle terre liberate, istituito nel gennaio del Per meglio comprendere l'attività parlamentare del C. in difesa degli interessi del collegio e la sua sostanziale estraneità ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] le funzioni di segretario di stato presso il ministero, dell'Interno a Torino.
Tornò alla magistratura il 25 dello Statuto. Carlo Alberto e il ministro B. redattore dello Statuto, Torino 1936 (nonostante i limiti messi in luce dall'Omodeo, Difesa del ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] l'industrializzazione modernizzatrice dell'agricoltura, la difesadella mezzadria e della piccola proprietà, .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direz. gen. dell'Istruz. superiore, 1896-1910, b. 158, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] difesadella scuola nazionale e collaborò al periodico di quell'associazione, Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia, istituita dal ministero ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] massa (agosto 1848). Poco dopo (3-4 sett. 1848) fu inviato alla difesa di Messina e Milazzo; qui il suo comportamento non fu esente da colpe, a chiedere una confutazione ufficiale da parte del ministerodella Guerra e poi del Parlamento, ma anche ad ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] modello francese, che l'anno successivo fu adottato dal ministerodella Guerra in sostituzione dei cannoni Krupp.
Il successo era amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] norme sulla condotta di guerra; faceva parte per conto dello stesso ministerodella corporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro le sanzioni ed era stato designato da Mussolini in persona quale ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...