BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] repubblicani e i leaders dello stesso movimento anarchico, insorgendo pubblicamente in difesa del Bresci; costretto a lasciare Bologna e a rifugiarsi nelle campagne, in occasione del nuovo clima instaurato dal ministero Zanardelli-Giolitti fa ritorno ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] per il circondario esterno. Nella rigorosa difesa dei diritti dei residenti intra muros, sfruttando . Per altri momenti biografici, cfr.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero d. Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione industria e credito. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] del 1860 fu chiamato da Cavour a Torino per reggere il ministerodelle Finanze. Ma, fatto oggetto dal Pungolo di una vivace campagna ): lo J. vi prendeva le difesedella politica estera di Alfonso Ferrero della Marmora, cui aveva contribuito con la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] salvo intervenire discretamente, quando richiesto, in difesa di interessi italiani presso ambienti statunitensi e l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] è possibile una dignitosa difesa del territorio, paventa eventuali 26 agosto - il sovrano et il ministero", gli è impossibile qualsiasi simulacro d' . 398, 405-437 passim, 612-616; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] linea politica con Sella, che difese poi nell'intervento del 25 marzo 1879, insistendo sulla necessità di non fare questioni di parte intorno alle finanze. Dichiarata già da tempo la sfiducia totale della Destra nel ministero, nell'aprile 1880 egli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] 'impegno scritto ad attenersi alle norme disciplinari e liturgiche del ministero pastorale; e l'indiculum iuramenti, cioè il testo del che, coscienti della propria forza, propugnavano un'azione più combattiva in difesa degli interessi spirituali ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del conte Daniele Felici di Rimini) alla guida dell'importante ministero degli Interni del Regno d'Italia, al quale Sartirana una scuola organizzata secondo quel metodo. Lo stesso anno difese il dott. Bell, coideatore del metodo, con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] volenterosa, anche se poco convinta, difesadella codificazione giustinianea e dell'opera di Triboniano: un buon pretesto intervento sarà invece accantonata dal nuovo ministero. Pitt giudicava "superiori al prezzo della cosa" i mezzi necessari per ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dello Stato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero memoria del F. è pubblicata in C. Mangio, Una memoria in difesadella "Nazione ebrea" di Livorno (luglio 1799), in La Canaviglia, luglio-settembre ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...