FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] 'anticlericalismo, la lotta al carovita, la difesadella libertà, il suffragio universale avessero consistenza effettiva polizia e rimase sempre nel novero dei "sovversivi" schedati dal ministerodell'Interno.
Morì a Ferrara il 22 genn. 1941.
Oltre a ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] 3 ott. 1848).
Mentre il fratello Giuseppe combatteva con Garibaldi alla difesa di Roma, il D. non prese diretta posizione, continuando in in favore della regione - a vari livelli economici e finanziari - che esplicava soprattutto nei ministeri, una ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] alle interferenze politiche della monarchia e dei capi militari, la difesadella libertà di stampa e della legalità, l’ III e nella più o meno contestuale formazione del ministero Zanardelli-Giolitti, una concatenazione di eventi tale da fargli ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] legislatura il L. fu segretario dell'ufficio di presidenza della Camera. Durante il secondo ministero Nitti (22 maggio - 16 abbandonato i popolari "alla mercé della loro sola difesa e dell'odio implacato della parte dominante", ritirandosi in una ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] e intrattenuto buoni rapporti con Mussolini. Il G. si difese ricordando le persecuzioni subite, ma il 2 maggio 1945 fu 1922-43, f. 156/R, G. G.; Ministerodell'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Atti ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , il 25 febbr. 1922, a reggere il ministerodelle Poste, ma si dimise tre giorni dopo, giustificando 204, 208; F. L. Pullè-G. Celesia di Vegliasco, Memorie del Fascio parlamentare di difesa naz., Bologna 1932, pp. 13, 39-45, 53, 65, 102, 105 e passim; ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] il suo volto di intransigente avversario della Curia e di Roma durante i quattro anni del ministero Caracciolo. Al D. all'inizio del e caldamente difesa dal D.; infine e soprattutto, non veniva effettuato il tradizionale omaggio della chinea al papa ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] centr. dello Stato, Min. dell'Interno,Direz. generale affari generali e del personale,fascicoli del personale del ministero,riservati, legisl. XXII-XXV, ad Indices; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles(Diario 1917-1919), ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della produzione della seta e della lana, e in quello primario del traffico portuale. Il B. si adoperò con zelo, anche se inizialmente con scarso successo, nella difesa 224; A. Segre, Ilprimo anno del ministero Vallesa,in Bibl. di storia ital. recente ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] partecipò alla difesadella Repubblica romana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione napoletana, 289, 333, 515; Requisitorie ed atti di accusa del pubblico ministero nella causa degli avvenimenti politici del 15 maggio 1848, Napoli 1851 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...