De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] la sua collaborazione alla rivista «Italia militare» di Firenze, un organo di propaganda del ministerodellaGuerra, dove pubblicò bozzetti militari in cui mescolava sapientemente racconti, apologhi, cronache e memorie autobiografiche. I bozzetti ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] politica di Cavour, e appoggiò l’intervento in Crimea nel 1855, anno nel quale gli fu affidato il ministerodellaGuerra in sostituzione del generale La Marmora impegnato nella spedizione. Nominato senatore nel 1855, dal 1856 al 1861 fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
Fanti, Manfredo
Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] centrale e meridionale, dove si segnalò nella presa di Gaeta. Dopo la guerra, tornato al ministero, riorganizzò l’esercito italiano, inserendovi sia i militari dell’ex Regno delle Due Sicilie, sia – ma con criteri assai restrittivi – i volontari ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della campagna e ottenendo la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Nominato capo di gabinetto del ministerodellaGuerra nel 1861, quindi segretario generale, fu tra gli artefici ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministerodellaGuerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] fu nominato capo divisione e direttore della contabilità del ministerodellaGuerra e nel 1866 assunse la direzione della Scuola speciale di contabilità per funzionari e ufficiali, sempre del ministerodellaGuerra, istituita proprio in quell’anno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] a C. Caropreso, stretto collaboratore del Medici. Nel giugno F. aveva ottenuto che il Fardella subentrasse allo Scaletta nel ministerodellaGuerra. Nei primi mesi di regno sostituì il Caropreso col marchese G. D'Andrea, e chiamò agli Interni G. Ceva ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il foro ecclesiastico. Non si può infatti negare valore politico al provvedimento che decise il trasferimento della polizia dal ministerodellaGuerra a quello dell'Interno, all'editto del 29 ott. 1847 che soppresse tutti i privilegi di foro tranne ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Correspondance Politique Rome 919 e 920 e Turin 272 per l'azione del 1796 verso l'Italia; al ministerodellaGuerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto il materiale che dovrebbe trovarvisi l'Archivio di Stato di Firenze; lo stesso è ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dal suo ritiro. Secondo quanto egli scrisse, l'11 aprile sarebbe stato pregato dal granduca di riassumere il ministerodellaGuerra; ed avrebbe accettato, ponendo quale condizione l'alleanza con il Piemonte, come aveva sostenuto nel suo scritto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] D. affrontò la fase immediatamente posteriore alla presa del potere amareggiato di non aver ricevuto la responsabilità del ministerodellaGuerra, e con un atteggiamento da miles gloriosus ("re di complemento", secondo Mussolini) che lo isolò dagli ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...