CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e lo Stato secondo C. C., in Il nuovo Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministerodellaPubblicaIstruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ministri ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] II grado per la classe di Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per l'anno 1880 bandito dal ministerodellaPubblicaIstruzione" (Freni-Varnier, 1983, p. 197).
Vinti i relativi concorsi, il D. si aggiudicò un posto di professore nell ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , che guidò, dal 1875 al 1891, la Direzione centrale, poi generale, per i musei e gli scavi, il nuovo servizio del ministerodellaPubblicaIstruzione per la tutela del patrimonio archeologico nazionale. Fiorelli, nel 1876, lo chiamò a far parte ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella PubblicaIstruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] state marginalizzate, fino a che Giuseppe Belluzzo (1876-1952) nel 1929 le portò all’interno del MinisterodellaPubblicaIstruzione, permettendone in taluni casi un ordinamento simile a quello di scuole/istituti tecnici, anche se mantenevano un ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] una novità ben accolta dal mondo scolastico, ma non sempre apprezzata dai vertici più austeri e arcigni del ministerodellaPubblicaIstruzione (cfr. Raicich, p. 74 n.): le diverse discipline, infatti, erano esposte in forma decisamente scherzosa e ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] ibid. 1924: ad Indicem; A. Morassi, I pittori alla corte di B. Clesio a Trento, in Bollettino d'arte del MinisterodellaPubblicaIstruzione, IX (1929-1930), pp. 241-264, 311-334, 355-375; G. Steinmayr, Osservazioni sulle epistole latine di B. Clesio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] concertistici, fino al 1959. Il direttore del Conservatorio di Bolzano, Cesare Nordio, chiese al MinisterodellaPubblicaIstruzione di istituire per Benedetti Michelangeli un corso di perfezionamento, sganciato dalle pastoie burocratiche e dagli ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] posto a capo.
La nuova direzione fu istituita in sede di discussione sull'approvazione del bilancio del ministerodellaPubblicaIstruzione, rinviando ad un secondo tempo l'emanazione di una legge di tutela che chiarisse obiettivi e competenze. Per ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] anni Sessanta Bollèa intensificò l'impegno in ambito scolastico. Collaborò con il ministerodellaPubblicaIstruzione per le riforme didattiche e dei programmi della scuola media unificata, istituita nel dicembre 1962, adoperandosi in particolare sul ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] istituita con r.d. 8 giugno 1859, come direttore generale dellaIstruzionepubblica e culto; rifiutò invece l’offerta fattagli da U. Rattazzi di assumere il ministerodellaPubblicaIstruzione nel governo Lamarmora, proponendo la nomina di G. Casati ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...