SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] ricerche - Comitato nazionale di scienze storiche, filosofiche e filologiche, prot. 214/9441, 19.10.1966; n. 53540, 28.2.1969; MinisterodellaPubblicaIstruzione, n. 2976, 7.4.72; nomina n. 609, 1.2.1976; n. 3379, 15.11.1978; n. 1610, 13.10.1979 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Secessione romana. Nell'edizione successiva (1914) espose il gruppo Senza sole (bronzo), acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (un'altra versione è a Firenze, Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] petrolifera del governo fascista, Milano 1933.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. generale Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari, II vers., Prima serie ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] numerosi premi ed onorificenze come il premio Feltrinelli per l'astronomia e la geofisica nel 1970, il premio del ministerodellaPubblicaIstruzione nel 1972, il premio città di Columbus (Ohio) per le tecnologie spaziali nel 1976, la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] personali in Germania (Baden Baden, Norimberga e Berlino); la sua attività prosegui intensa negli ultimi anni. Nel 1971 il ministerodellaPubblicaIstruzione gli conferì la medaglia d'oro per meriti culturali.
Il C. morì a Roma il 9 ott. 1972.
Una ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] ’Esposizione generale italiana di Torino (Bernardi, 1946). Nel 1885 fu nominato accademico nazionale dal ministerodellaPubblicaIstruzione, su indicazione della Reale Accademia Albertina (La Chronique des arts et de la curiosité, 19 maggio 1885, p ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] seduta del Consiglio direttivo …, ibid.; Discorso … letto all’Assemblea generale … nella sala degli Arazzi del ministerodellaPubblicaIstruzione, Firenze 1871; Due mesi di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] al merito civile di Savoia. Eletto più volte deputato al Parlamento dal collegio di Pistoia, fu segretario generale del ministerodellaPubblicaistruzione dal 1874 al 1876 e senatore dei Regno dal 1884.
I lavori del B. nel periodo che va dal ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] anno di vita.
Fonti e Bibl.: Ministerodell'istruz. Pubblica, Bollettino ufficiale, XLI (194), 1, pp. 2323 s.; MinisterodellaPubblicaIstruzione. Direzione generale dell'istruzione superiore, Osservatori astrofisici astronomici e vulcanologi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] per le scuole medie. Non fu certo sostenitore entusiasta della riforma gentiliana nei riguardi dell'insegnamento della geografia (La geografia nelle scuole dipendenti dal ministerodellaPubblicaIstruzione, in Atti d. X Congr. geogr. it., Milano ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...