MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] politica viennese del 1815.
Nel gennaio 1860 Cavour, tornato al potere, assegnò al M. il ministerodellaPubblicaIstruzione, nell'intento di realizzare una rivoluzionaria trasformazione del dicastero. Egli infatti aveva deciso di porre termine ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] (b. 3597); quello di professore universitario (3a serie, b. 344); vari fascicoli nel fondo del MinisterodellaPubblicaIstruzione, i fascicoli nella Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 509.595, e 209.720; Carteggio riservato ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] proprio pensiero politico e sociale, vennero ripubblicati in un’apposita edizione «per uso dellepubbliche scuole» approvata dal ministerodellaPubblicaistruzione, che ne raccomandò l’adozione «come libro di lettura nei corsi elementari superiori ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Senato della Repubblica, Fondo Gaetano Martino; Ibid., Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] . Tuttavia, in breve tempo il M. riuscì a ottenere, grazie ai buoni rapporti con i dirigenti del ministerodellaPubblicaIstruzione e alla modernità dei suoi impianti industriali, di stampare e commercializzare dapprima il 30% dei testi per le ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] arti.
Da un documento risulta che Filippo era residente a Napoli fin dal 1836 (Archivio di Stato di Napoli, MinisterodellaPubblicaIstruzione, fascio 477 I, c. 9). Grazie al parere favorevole del Consiglio provinciale di Chieti e poi del Consiglio ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] un forte momento di unificazione nazionale, promossero una serie di importanti iniziative. Su istanza del ministerodellaPubblicaIstruzione, e nell’ambito di una commissione appositamente incaricata, il M. fu intensamente impegnato nella questione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Zanardelli nel 1890-92. In quegli anni il M. si dedicava ai problemi dell’istruzione e degli ordinamenti scolastici. Relatore alla Camera del bilancio del ministerodellaPubblicaIstruzione nel 1883, dal 27 apr. 1884 al 31 genn. 1885 fu segretario ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di Virginia Batelli nella Civica galleria d'arte moderna di Milano, Il bindolo a Roma, presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, L'educazione al lavoro in collezione privata: ibid., rispettivamente nn. 35, 46, 47, 51).
Contemporaneamente l ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 1934).
Il D. morì a Roma il 5 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero Roberto; Università di Roma, Uff. del personale, Prof. univ., fasc. ad ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...