BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Al formarsi del primo gabinetto costituzionale del Balbo, il 13 marzo 1848, al B. fu affidato il ministerodellaPubblicaIstruzione; fu quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri di Sostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Carcassonne e di Aigues-Mortes.
Nel 1883, mentre era già in atto la realizzazione del borgo medioevale di Torino, il ministerodellaPubblicaIstruzione gli affidò l'incarico di studiare (unitamente all'ing. F. M. Parodi) un progetto di adattamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] vinse per concorso una borsa di addestramento didattico e scientifico del ministerodellaPubblicaIstruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università di Roma. Decise di utilizzarla presso la cattedra di psicologia ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e lo Stato secondo C. C., in Il nuovo Risorgimento, IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministerodellaPubblicaIstruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ministri ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] II grado per la classe di Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per l'anno 1880 bandito dal ministerodellaPubblicaIstruzione" (Freni-Varnier, 1983, p. 197).
Vinti i relativi concorsi, il D. si aggiudicò un posto di professore nell ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , che guidò, dal 1875 al 1891, la Direzione centrale, poi generale, per i musei e gli scavi, il nuovo servizio del ministerodellaPubblicaIstruzione per la tutela del patrimonio archeologico nazionale. Fiorelli, nel 1876, lo chiamò a far parte ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] una novità ben accolta dal mondo scolastico, ma non sempre apprezzata dai vertici più austeri e arcigni del ministerodellaPubblicaIstruzione (cfr. Raicich, p. 74 n.): le diverse discipline, infatti, erano esposte in forma decisamente scherzosa e ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] ibid. 1924: ad Indicem; A. Morassi, I pittori alla corte di B. Clesio a Trento, in Bollettino d'arte del MinisterodellaPubblicaIstruzione, IX (1929-1930), pp. 241-264, 311-334, 355-375; G. Steinmayr, Osservazioni sulle epistole latine di B. Clesio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] concertistici, fino al 1959. Il direttore del Conservatorio di Bolzano, Cesare Nordio, chiese al MinisterodellaPubblicaIstruzione di istituire per Benedetti Michelangeli un corso di perfezionamento, sganciato dalle pastoie burocratiche e dagli ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] posto a capo.
La nuova direzione fu istituita in sede di discussione sull'approvazione del bilancio del ministerodellaPubblicaIstruzione, rinviando ad un secondo tempo l'emanazione di una legge di tutela che chiarisse obiettivi e competenze. Per ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...