DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] , RegistroO, passim (le pp. non sono indicate); Registro 3, pp. 225, 475;Roma, pal. dei Quirinale, Schede di catalogo del ministerodellaPubblicaIstruzione 1927, nn. 102-111; Schede Vesme, Torino 1963-1982, I, pp.35 s., 141, 205, 318; II, pp. 412 ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] dal 1978.
Debilitato dal diabete, morì a Salerno il 3 luglio 2000.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Gabinetto, Affari generali, b. 30, f. 71; Gabinetto Sullo 1968-1969, b. 10, f. 328, b. 11, ff ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] di fuori dei tre mandati ministeriali, continuò da deputato a svolgere incarichi governativi. Fu segretario generale del ministerodellaPubblicaIstruzione tra il marzo e il giugno del 1861, con il ministro Francesco De Sanctis nell’ultimo governo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] in sacra teologia (1839) e da Parigi V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministerodellaPubblicaIstruzione "pour les travaux historiques" (6 maggio 1840). Ma, proprio mentre sembrava precisarsi questa vocazione per gli ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] l’attività sia di restauro sia di formazione. Furono tali circostanze a spingere Brandi a chiedere al ministerodellaPubblicaIstruzione l’assunzione temporanea di alcuni allievi ed ex allievi. Insieme a Mora, nel luglio del 1945, furono ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] il diploma di primo grado e la medaglia d'argento dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Il giovane C. andava quindi delineandosi come una delle figure più promettenti delle nuove leve di architetti emiliani e acquistava notorietà anche fuori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] XII v. (Il movimento filosofico dei secoli XI e XII), in Žurnal Ministerstva Narodnago Prosveščenija (Rivista del ministerodellaPubblicaIstruzione), CCLXXVII (1891), pp. 102-159, 283-324; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur von ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] a cura di G. Spadolini, La questione del concordato, Firenze 1976. Per l'attività di governo svolta ai ministeridellaPubblicaIstruzione e di Grazia e Giustizia (nonché per il testo di numerosi discorsi e interventi pronunziati negli stessi anni in ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] e presentò a Torino Adolescenza e Il ghetto di Firenze, quest’ultimo acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione.
Nel 1885 si recò ad Arcola, nell’entroterra della Spezia, e nel 1887 a Riomaggiore, dove era tornato, dopo tanti anni, nel 1881 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1949, Box 102, folder 21: Pincherle Alberto (ann. 1939, 1942); Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, Miscellanea di Divisioni diverse (I-II-III), b. 109 (Professori di ruolo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...