CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] progetto di ripristino del palazzo di Orsanmichele, compito che gli venne affidato dal ministerodellaPubblicaIstruzione. Conscio dell'importanza dell'occasione, il C. pubblicò, dedicandola al Selvatico, la sua monografia Il palazzo detto di Or San ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] fu richiamato dalla Spagna (dove era ambasciatore dal 1816) e nominato presidente del Magistrato della riforma (il ministerodellaPubblicaIstruzione), dove ritrovò come collaboratore Guglielmo, con il quale aveva lavorato a stretto contatto nell ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] Maturi (materiali di lavoro, manoscritti e dattiloscritti delle opere, lavori di commissioni universitarie); Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Div. I, Liberi docenti, s. 3 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Banca commerciale italiana; per la libera docenza, vedi Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione gen. dell'Istruz. sup., Div. I, Liberi docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] ottenne il primo premio e che, riesposto l’anno successivo alla Mostra nazionale di Milano, fu acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la Pinacoteca di Brera (Giuseppe Sciuti, 1989, p. 18). Nel 1873 espose alla Mostra degli amatori e ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] ’utilizzazione del personale scientifico e tecnico, gruppo di studio creato dal ministerodellaPubblicaIstruzione, con lo scopo di studiare possibili ipotesi di riforma delle istituzioni cui era delegata la formazione politecnica, il quale giunse a ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] nel luglio del '59, Rattazzi offrì al F. il ministerodellaPubblicaIstruzione affidato, dopo il suo rifiuto, a G. Casati. Nominato segretario generale ad interim del ministerodellaPubblicaIstruzione con decreto 21 luglio 1859 e dal 10 settembre ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] lire annue, per la durata di quattro anni, alla quale si aggiunse il sostegno economico dato dal ministerodellaPubblicaIstruzione di 5000 lire annue. Tali finanziamenti consentirono alla MAI di svolgere le prime quattro campagne di ricerca, che ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , del 1879, e la Morte di Giovanni Maria Visconti del 1886, commissionata dal ministerodellaPubblicaIstruzione). Nel 1881 modellò la muta di candelabri e il Crocifisso dell’altare di S. Abbondio nel Duomo di Como, gettati in bronzo da Antonio ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] di Venezia (In giardino), dove espose in modo continuativo fino al 1954. Nel 1950, grazie a un contributo del ministerodellaPubblicaIstruzione, intraprese un viaggio di studio a Parigi, in Belgio e in Olanda; nello stesso anno l’editore De Luca ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...