MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Gallery di Londra.
Nel 1891 fu eletto nella Giunta di belle arti presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, lavorando dal 1893 nella commissione per gli acquisti della Galleria d’arte moderna di Roma. Risale a questo periodo un nutrito gruppo di ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] scriveva, sempre nel novembre 1874, il sindaco di Firenze al Bonghi (Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Istruzione superiore, arch. di deposito, 1860-80, fascicolo personale Govi, Gilberto).
Frattanto nel 1872 era ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] 1891 esponeva una versione datata 1890, intitolata più semplicemente Le ultime ore di Giambattista Pergolesi, acquistata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (Giannelli, 1916, p. 345) ed inviata nel ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] fila. Fu decorato con la medaglia d’oro al valor militare.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Archivio generale, Università e istituti superiori, I serie, 1882-1890, bb. 434, 770, 921, 930 (f. e ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] e Bibl.: Sulla carriera accademica fonte significativa è il fascicolo personale conservato in Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodellapubblicaistruzione, Fascicoli personali, anni 1860-90, b. 1912; per il periodo romano si veda anche M ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e i licei d'Italia, peregrinazione nella quale il B. denunciò un'intenzione persecutoria da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione, come risposta alle proprie violente critiche, manifestate in varie occasioni, ai metodi, ai programmi, ai ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] il 13 apr. 1958. La salma fu traslata al cimitero delle Tavernelle di Ancona.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Liberi docenti, Serie prima (1910-30), b. 220 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] il fascicolo personale presso l’Arch. centrale dello Stato, Roma, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, Professori universitari; altre carte in Ministerodell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 1907, con la vetrata intitolata a S. Francesco, prese parte al concorso nazionale promosso dal ministerodellaPubblicaIstruzione per le nuove vetrate della basilica di S. Paolo a Roma, che dovevano sostituire quelle distrutte dall'esplosione di una ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] Nel marzo 1873, dopo una lunga vicenda di ricorsi e richieste al ministerodellaPubblicaIstruzione, con decreto reale il C. venne reintegrato nell'insegnamento, non però presso la sua vecchia cattedra, ma come titolare di grammatica e lessicografia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...