JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Cipriani.
Il quadro fu giudicato assai favorevolmente da Costa, che ne sostenne l'acquisto da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione, mentre non piacque a Netti, che pur ravvisandovi "degli insiemi giusti" aggiungeva: "quella pittura grigia, e ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] per l'anno 1894 risulta infatti più volte menzionato il nome dei due fratelli quali vincitori di un concorso del ministerodellaPubblicaIstruzione per creare presso l'istituto romano una sezione di fotoincisione in appoggio alla documentazione ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] la carriera militare: dopo essersi laureato, infatti, aveva ricoperto diversi ruoli del magistrato della Riforma sabaudo (sorta di ministerodellaPubblicaIstruzione); poi, tornato a Rumilly, ne era stato nominato riformatore agli studi. Il 24 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ; Fanciulla con treccia, 1919 circa: Ibid., galleria Antologia).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione con il dipinto Pietà (già Milano, collezione Orlandi), che, pur ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] politico centrale, b. 2971, f. Mancini, Augusto; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Professori universitari, III vers., b. 287, f. Mancini, Augusto; Ministerodell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Polizia politica, b. 764, f. Mancini ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] 'Istituto internazionale di statistica, fu accolto nell'Accademia nazionale dei Lincei, ottenne il premio del ministerodellaPubblicaIstruzione; nel 1976 fu insignito del S. Giusto d'oro, premio che l'Ordine dei cronisti triestini conferisce ogni ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] riforma scolastica e, con l'incarico di ispettore centrale degli istituti medi di istruzione del ministerodellaPubblicaIstruzione, gli affidò la redazione dei programmi della scuola media. Nel gennaio del 1925 fu nominato professore non stabile di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] per la conservazione dei monumenti, fu dispensato dall'incarico nel 1898 per decisione del consiglio disciplinare del ministerodellaPubblicaIstruzione, con le accuse, ben presto ritirate, di avere utilizzato fondi destinati al restauro di altri ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] , 1018; Archivio di Stato di Venezia, Governo veneto, Atti, LIII, b. 6456; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale del personale, anni 1860-1880, b. 1566, ad nomen; I. Cantù, L’Italia scientifica ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] il secondo governo diretto da Benedetto Cairoli (14 luglio - 25 novembre 1879), nel quale egli passò al ministerodellaPubblicaIstruzione. Dimessosi dalla carica di sindaco a seguito degli impegni ministeriali, nel novembre 1878 fu sostituito da un ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...