CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] di Wisconsin a Madison nel 1978.
Nel 1971 fu insignito della medaglia d’oro attribuita dal ministerodellaPubblicaistruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Nel 1995 ricevette il premio Balzan per la storia economica ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] ; nel 1887 una Suite per orchestra gli procurò quale primo riconoscimento una medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione. Frattanto nel 1886, in sostituzione del Cesi chiamato a Pietroburgo, fu nominato quale suo successore nella ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] il sen. F. Brioschi e gli architetti L. Beltrami, G. Sacconi e R. Faccioli, della commissione nominata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per studiare il riordinamento degli uffici regionali (ibid., XXIII[1896], p. 272).
Nonostante i numerosi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e da istituti di cultura in Europa e in America; in Italia fu membro della Commissione permanente per la musica al ministerodellaPubblicaIstruzione, mentre le sue opere venivano stampate dai principali editori italiani e stranieri.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] scuola tecnica. Dopo aver trasmesso informazioni "sfavorevolissime" sul suo conto al ministerodellaPubblicaIstruzione, che gliele aveva richieste, ebbe poi varie motivate esitazioni nell'istruire l'ordinatogli processo amministrativo presso il ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , Firenze 1896. Trasferito al provveditorato agli studi di Perugia, fiel 1893 fu chiamato all'ispettorato generale del ministerodellaPubblicaIstruzione, poi nel gennaio del '95 venne inviato provveditore a Cagliari, e pochi mesi dopo a Ravenna. Il ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...]
Molte notizie sono state fornite oralmente dai familiari. Si aggiungano le fonti d'archivio, in: MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, fascicolo personale E. D.; Università degli studi di Bologna, Archivio ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] la medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1978); la medaglia d’oro del ministerodella Ricerca scientifica e tecnologica ai benemeriti della scienza e della cultura (1995); il ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] sposò Elsa Minù (dalla quale ebbe tre figli: Fedele, Marcello e Alessandro), venne assunto per concorso al ministerodellaPubblicaIstruzione dove lavorò per dodici anni, con una interruzione tra il 1915 e il 1917, quando partecipò volontario alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] rispetto ad essi ruoli di grande rilievo politico (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministerodellaPubblicaIstruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, non fu neppure semplicemente un notabile locale, per la sua statura ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...