FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] , tanto che C. Bon Compagni, divenuto ministro dellaPubblicaIstruzione nel primo gabinetto costituzionale sardo, quando pensò di al Minghetti, prima e dopo la partecipazione di questo al ministero nominato da Pio IX il 10 marzo '48 (Epistolario…; ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , nelle scuole stesse, di economia politica industriale. Nel 1860 T. Mamiami, ministro dellaPubblicaIstruzione, gli propose il segretariato generale del ministero e la cattedra di economia politica nella facoltà genovese di giurisprudenza, e il B ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] genio aeronautico; membro del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione dal 1928 al 1932; presidente della sezione aeronautica del Consiglio nazionale delle ricerche dal 1929 al 1945; presidente dell'Associazione italiana razzi dal 1951 al 1959 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Nel governo repubblicano fu sottosegretario del dicastero dellaPubblicaIstruzione allora retto da C.E. Muzzarelli; in seguito, sul finire della Repubblica, accettò ad interim la titolarità di quel ministero.
Con la Restaurazione fu destituito dall ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] il Padre Gemelli" (perché gradito al governo), il Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione, mettendovi a capo Gentile, e di aver sciolto la prima Commissione consultiva del ministero "per eliminare elementi ostili al Regime come l'On. Meda ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministerodelle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni, pubblicò del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione (1955-60), del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato (1954-59 ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] rappresentanza piemontese contro qualsiasi governo che non si fosse adoperato per fare Roma capitale.
Nel 1865 il B. entrò, come ministro dellaPubblicaIstruzione, nel terzo ministero La Marmora (31 dic. 1865-20 giugno 1866; tenne anche l'interim ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] , ma già dal 18 nov. 1867 subentrava al Cantelli come ministro dellaPubblicaIstruzione. Tenne il portafogli dell'Istruzione sino al 13 maggio del 1869 e nel secondo ministero Menabrea tenne pure per quasi un anno - dal 29 nov. 1867 al 23 ott ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] terzo governo Rudinì, con Zanardelli ministro, e nel breve quarto ministero, in cui ministro di Grazia e Giustizia fu T. che deferì, per accuse di peculato, l'ex ministro dellaPubblicaIstruzione, Nunzio Nasi, al Senato, costituito in Alta Corte ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] ministro dellaPubblicaIstruzione C. Matteucci, il G. lavorò come settore anatomico nell'istituto di zoologia dell'Istituto origine e le vicende.
Più tardi ebbe dal ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio l'incarico di preparare un ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...