MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] membro della commissione governativa per la riforma delle facoltà di giurisprudenza. Nel 1889 il ministro dellaPubblicaIstruzione P. milioni. Il M. trascorse gli ultimi mesi al ministero del Tesoro respingendo le richieste di coloro che volevano ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] invitandolo ad insegnare a Torino. Declinato l'invito, accettò il sostegno di Francesco Franchini, ministro dellaPubblicaIstruzione nel ministero Guerrazzi, che lo nominò "commesso" (segretario) di prima classe. Poco appresso si sposò con Zaira ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] 1866 avendo il ministero soprasseduto alla formalità. Fu tra i fondatori e per lunghi anni presidente della Società operaia bolognese e nell'aprile, avendo il Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione confermata la sospensione, sdegnato, si dimise ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] con qualche riserva, della istituzione di un gabinetto fotografico presso il ministerodell'Istruzione e di un regionale dei monumenti di Roma. Nel 1898 il ministro dellaPubblicaIstruzione G. Baccelli lo propose per la direzione degli scavi ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] .
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 maggio-14 dic. 1869), il B., che si era intanto andato avvicinando alle posizioni moderate di centro, venne chiamato a reggere il dicastero dellaPubblicaIstruzione. In questa carica egli ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] 1819 si impiegò nella direzione dellaPubblicaIstruzione, dimettendosene poi volontariamente nel gennaio Fallito ancora il 30 agosto un suo estremo tentativo di formare un ministero deciso a lottare fino all'ultimo contro Garibaldi, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 1911 voleva affidargli l'incarico di sottosegretario alla PubblicaIstruzione), accettò, nel marzo 1914, di far parte dei primo ministero Salandra quale sottosegretario alle Finanze. Nel novembre dello stesso anno fu poi nominato sottosegretario al ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] . Morì a Roma il 10 genn. 1916.
La sua attività quale ministro dellaPubblicaIstruzione fu caratterizzata da atteggiamenti di grande coraggio durante il ministero Depretis: rivendicò alle università una maggiore autonomia dal potere burocratico (cfr ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] direttore della casa bancaria Porro Sciaccaluga e, con l'autorizzazione del ministro dellaPubblicaIstruzione, svolgeva di prima classe ed entrò a far parte del ministero che decretò l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia.
Fu probabilmente in ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] questione e, nel 1905, l'allora ministro dellaPubblicaIstruzione V. E. Orlando aveva nominato una commissione reale alti incarichi governativi: sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli, sottosegretario all'Assistenza militare e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...