FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] .
Due anni più tardi, nel 1857, venne nominato dal ministero ispettore delle scuole secondarie, incarico che ricoprì per tre anni, fino a quando T. Mamiani, nominato da Cavour ministro dellaPubblicaIstruzione, lo chiamò presso di sé in qualità di ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeridell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, dellaPubblicaIstruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne presidente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] sulla prostituzione, lotta antimalarica, lotta antitubercolare, emigrazione.
Nel ministero, chiaramente di transizione, presieduto da A. Fortis, al B. fu affidato il dicastero dellaPubblicaIstruzione che resse dal 28 marzo al 24 dic. 1905 ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] meriti acquisiti negli eventi bellici fu nominato dal ministero capitano medico. Le eccellenti doti di chirurgo dimostrate occasione di una ispezione ordinata dal ministro dellaPubblicaIstruzione al fine di vagliare le dotazioni didattiche ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] commissione per il bilancio e fu, dal, 1887 al 1891, relatore del bilancio dellaPubblicaIstruzione. Con il primo ministero Di Rudini divenne sottosegretario all'Agricoltura e Foreste, ma, passato il titolare on. Chimirri al dicastero di Grazia ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] C. la formazione spirituale e una chiara vocazione al ministero pastorale in senso missionario nell'ambiente cattolico romano. D'altro ).
Ebbe una corrispondenza con il ministro dellaPubblicaIstruzione, Ferdinando Martini, sulle missioni svedesi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] F. morì il 2 genn. 1949 a Venezia.
Fonti e Bibl.: Sul F. molta documentazione è reperibile a Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Dir. gen. d. Acc. e Bibl. (1926-48), busta 26. Vedi inoltre il profilo di F. Pintor, in ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] sinistra. Nel 1899, pur non votando contro il secondo ministero Pelloux, in quanto il padre ne faceva parte, non 23 giugno 1919 tornò al banco ministeriale col portafoglio dellaPubblicaIstruzione nel primo gabinetto Nitti.
Nel breve periodo di ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] ministeriale, in particolare si attivò per la riforma dell'istruzione nautica, prevedendo l'istituzione di scuole apposite alla dipendenza del ministerodella Marina anziché dellaPubblicaIstruzione. Per le azioni di guerra svolte dalla Marina ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] Torino 1872).
Il ministerodell'Industria e Commercio nel 1879 affidò il compito di studiare l'eruzione dell'Etna al B membro del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione e, negli ultimi anni di vita, vicepresidente dell'Ordine civile di Savoia. ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...