FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] maggio al 1° ag. 1906, fu ministro dellaPubblicaIstruzione nel terzo governo Giolitti.
Dopo aver declinato l genn. 1915, pp. 80-93; Roma, Archivio centr. dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Direz. generale istruz. superiore, b. 64, fasc. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , al fine di continuare i colloqui col nuovo ministero di Pellegrino Rossi: colloqui peraltro infruttuosi e presto interrotti di quell'anno venne reintegrato nel Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione, al quale era stato nominato il 30 ott ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] ai corsi, su consiglio di D. Berti già ministro dellaPubblicaIstruzione ed amico di famiglia, e li frequentò negli anni ai suoi studi, ben presto venne distaccato presso il ministerodell'Interno), il F. collaborò in maniera determinante all' ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] giurisprudenza». Assunto il 10 maggio 1848 come ufficiale al ministero degli Interni, fu destituito il 15 settembre 1849 e della commissione provvisoria dellaPubblicaistruzione (25 ottobre 1860) che nel gettare le basi della rifondazione dell ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] stato maggiore. Negli anni seguenti, lavorò presso il ministerodella Guerra e strinse preziose relazioni con alcuni generali, fu sconfitto per un pugno di voti dall'ex ministro dellaPubblicaIstruzione E. Broglio. Già gravemente malato, il L. si ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] 1906, G. Giolitti gli offrì il dicastero dellaPubblicaIstruzione, ma il F. rifiutò la proposta, intensificando fasc. 31; altri documenti e lettere sono nei fondi del Ministerodelle Terre liberate. Per quanto riguarda l'attività del F. alla ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] .
Pederzolli iniziò dunque il suo ministero pastorale a meno di un anno dallo scoppio della prima guerra mondiale. Nel corso per protestare contro la decisione del ministro dellaPubblicaIstruzione di sostituire nelle prime tre classi elementari ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] alla giustizia l’omicida, riconosciuto tra gli intimi della vittima.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti, b. 34; ff. Personale insegnante ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] fu realizzato nel dopoguerra come ministero degli Esteri e terminato nel pubblici e del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione. Fece anche parte dell'Accademia fiorentina delle arti del disegno, dell'Accademia di belle arti di Perugia, dell ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] al merito civile di Savoia, la nomina a primo ufficiale del ministero dei Lavori pubblici e a membro del Consiglio superiore dellaPubblicaIstruzione. Nel 1855 fu inoltre nominato membro del giurì internazionale per l'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...