LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si occupò di credito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli trattare le spese dei ministeridella Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] al ministerodell'Istruzione (agosto 1848), in una fase in cui l'esclusione dai dicasteri di membri della Camera alta cura di A. Franchi, Milano 1870 (dove furono inseriti gli articoli pubblicati in L'Alba); Scritti politici, con una introd. di D. ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] governativa degli affari interni e della polizia e presso il Consiglio per l'istruzionepubblica del Regno di Polonia. al 1897 quello del palazzo della famiglia Tyszkiewicz-Potocki (odierno ministerodella Cultura e dell'Arte). Ristrutturò anche le ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ) che il libro era stato realizzato "per comando del Ministerodelle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte di riforma de' pesi e delle wisure (XVIII [1837]); Alcuni pensieri sulla pubblicaistruzione e sopra una ventilata ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di più. Quando il 9 marzo 1776 il F. pubblicò la sua prima lettera pastorale, nell'intestazione si dichiarò arcivescovo della vita religiosa. Sul momento repressivo prevale l'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministerodella parola ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] del consiglio provinciale di Parma. Morì a Parma il 7 dic. 1884.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte ministeroPubblicaIstruzione,Personale, fasc. G. C.; Roma, Museo centrale del Risorg.: lettere del C. a G. Massari (b. 810/43 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ideali libertari colpe l'aver ottenuto dal ministerodella Cultura popolare, come altri autori sui mercati e a tutti gli altri bisogni pubblici". Il disprezzo per la politica e gli ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] la sua istruzione tecnica collaborando col padre, direttore gerente, e viaggiando al fianco dello zio materno, e segretario della direzione, dell'Industria G. Gronchi (1946), poi al lavoro preparatorio delle commissioni del ministerodella ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] occasione delle elezioni; nelle sedute del marzoaprile 1858 intervenne in materia di pubblicaistruzione per presidente Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ministero avesse consentito al "piccolo ma prepotente partito anticattolico di ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] direttore generale del Debito pubblico, il marchese G. Brignole presidente capo dell'Istruzionepubblica, il conte P. La Congregazione aveva lo scopo di attendere al ministerodella predicazione e delle confessioni. Il L. le dette forma istituzionale ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...