GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] di M.A. Galdi e al Giornale popolare della Società di pubblicaistruzione (1797), in quest'ultimo caso attraverso un' ministro e lo mantenne fino al luglio del 1814 quando i ministeri furono soppressi e i loro poteri conferiti alla reggenza. Molto più ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] di Napoli, Assienti, n. 637, f. 73; Ibid., MinisteroPubblicaIstruzione, fascio 291/8; Ibid., Consiglio di PubblicaIstruzione, fascio 630; A. Bruni, Dichiarazione dell'Autore, in Descrizione botanica delle campagne di Barletta, Napoli 1857, pp. 3-9 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] PubblicaIstruzione, che fu, appunto, il Ciuffelli.
Sembrò che egli aderisse definitivamente al giolittismo. Allorché assunse il dicastero delle il quale si opponeva alle dimissioni del ministero, argomentando che qualsiasi altro gli fosse succeduto ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] istruzione del clero si ritrova anche alla base di un altro scritto delldella Compagnia, che vietava ai suoi membri la predicazione e l'esercizio del ministerodella penitenza. La posizione dell sia Estratto delle opere che si pubblicano contro i ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] - alle Finanze con l'interim dei Lavori pubblici, dellaIstruzionepubblica e degli Affari ecclesiastici (Gazzetta di Gaeta, segreto. Gli si faceva carico di aver impiegato al ministerodelle Finanze persone a lui ligie per trafficare a proprio ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] da Bologna dell'autore di un testo di lingua divulgatissimo nel sec. XIV e fino ad allora ritenuto di anonimo.
Nell'autunno 1887 gli fu offerta una cattedra in un liceo, ma il Carducci ottenne da A. Dallolio, assessore alla PubblicaIstruzione del ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] " (Roma, Arch. centrale dello Stato, PubblicaIstruzione, Dir. generale istruzione superiore, Personale insegnante, b. nel 1927, su iniziativa del ministerodella Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, e dopo un quadriennio ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] Stato di Palermo, Commissione PubblicaIstruzione, bb. 198, 325; Palermo, Arch. stor. dell'Università, Premi Angioini, alla R. Accademia d'Italia; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Uff. superiore del personale, ff. ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] incidenti" e chiedeva istruzioni sulle misure da adottare (Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Gabinetto on di modo che la direzione dellaPubblica Sicurezza era "logicamente" passata ad un alto funzionario dell'amministrazione, a un " ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] pubbliche di alcun libro che non fosse stato preventivamente approvato dal ministerodelldelle quattro sezioni della Direzione generale dellaIstruzione; nel 1811 fu vicepresidente del "giurì" istituito col decreto organico per l'istruzionepubblica ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...