COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti inizio ad una scuola per l'istruzione dei frati dell'Osservanza destinati alla predicazione e all la decisione di dare la massima pubblicità a quel Consiliumde Monte Pietatis che ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] d'istruzione da uno zio sacerdote; frequentò quindi l'università di ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori della deputazione dello Stato, ma senza consistenti riduzioni degli oneri passivi; mentre getta ombra sul suo ministero ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] pubblica, che era ostile ai Magiari, e convincerli dell' inviato in Turchia e munito di precise istruzioni stilate personalmente dal Cavour, il 18 sett discussione del bilancio di previsione della spesa del ministero Esteri (tornata 16 marzo ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] sett. 1803 tra Pio VII e la Repubblica italiana. Nel ministero del Culto il F., insieme con gli abati G. Giudici sull'azione del F. a favore delle scuole elementari pubbliche cfr. P. Pampaloni, L'istruzione elementare in diocesi di Padova durante la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Torino, Sez. I, Istruzionepubblica,Accad. e Belle Arti, mazzo I, Tavola degli ufficiali e confratelli della Compagnia... sotto il patrocinio diS oggi. Notiziestorico-monografiche, in Annali del Ministerodell'Agric., Industria e Comm., LVI, Firenze ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] della giurisdizione ecclesiastica dei parroci come "essenzialmente annessa al loro ministerodella dottrina della Chiesa o sieno Istruzioni vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. Gelli, Firenze 1865, I, pp ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] istruzione a vantaggio dello Stato".
Come appare anche da questa dedica, che risente delle aspirazioni democratiche di istruzionepubblica dal ministero degli Interni dell'Impero per la propagazione del vaccino.
Al momento della Restaurazione si ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] dell’assetto amministrativo del nuovo Regno. Peruzzi vi sostenne posizioni favorevoli a un significativo decentramento.
Entrato nel febbraio 1860 nel terzo governo Cavour come ministro dei Lavori pubblici, conservò la carica anche nel primo ministero ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] un'esperienza che, oltre a dargli una prima istruzione, lo temprò e lo costrinse ad una precoce della razionalità e dell'efficienza sulla pubblica e un appunto autografo sulle dimissioni dal ministero Troya si possono consultare nel Museo centr ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dell'uno e dell'altra" (pp. 15 s.).
Le richieste intorno all'istruzione commerciale erano ripetute e ampliate dall'E. in una conferenza letta il 30 genn. 1846 presso la neonata Società economica di Camillo Pallavicini e pubblicata nel ministero, l ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...