GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , nel 1884 ripropose lo stesso busto anche alle Promotrici di Firenze e Torino, dove fu notato e acquistato dal ministerodell'Istruzionepubblica per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (n. inv. 318: il gesso è riprodotto in Panzetta, 1994 ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] di rilievo nella corte e nella vita pubblica. Nell'arco di poco più di 'educazione e dall'istruzione dei giovani avviati alla carriera delle armi o a tramite il ministero degli Affari Esteri e nella quale lamentava il mancato invio della pensione, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] pubblica. Fu tra i firmatari della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece parte dei comitati di Finanze e Commercio, d'Istruzionedell'1 ott. 1798 restituì in ufficio i membri del Direttorio, del ministero ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] studiosi contemporanei. Dopo il 1875 confluirono nella struttura museale, su autorizzazione del ministerodell’Istruzionepubblica, anche parte delle collezioni del Museo kircheriano, ormai smembrato e dismesso dalla sede originaria del Collegio ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] da ogni impegno imposero al D. la scelta di lasciare l'insegnamento anzitempo. Nel 1920 chiese perciò al ministerodell'Istruzionepubblica di essere posto in aspettativa e nel 1922 venne collocato a riposo: poté così ritirarsi nella tranquilla e ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] dolse col Farini e con F. Borgatti, segretario generale del ministero degli Esteri, chiedendo infine l'esonero.
Rientrato a Roma , l'ammortizzazione delle obbligazioni, la riduzione della spesa pubblica per l'istruzione secondaria concepita in ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] 'ottocento, Milano 1975, p. 315), che l'artista presentò alla Promotrice di Torino (catal., n. 230, acquisto del ministerodell'IstruzionePubblica) e successivamente a Brera a Milano.
Morì a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del 24 apr ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] (1858) fu assunto in qualità di alunno presso il ministero di Grazia e Giustizia dello Stato Estense e, con decreto del ministro dell'Istruzionepubblica del governo unificato delle Provincie dell'Emilia (1860), venne poi trasferito presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] e scavi d’antichità del circondario di Cividale, M. de Portis, al ministerodell’Istruzionepubblica in data 16 marzo 1893, avente per oggetto Mensa dell’altar maggiore della chiesa di S. Martino di Cividale. Tomba del duca Pemmone, secondo cui ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] informazioni sull'opinione delle corti, dei circoli responsabili e dell'opinione pubblica tedesca misero piccoli Stati di Allemagna, anni 1857-58-59; Roma, Arch. del ministero per gli Affari Esteri, 2, filza, Confidenziali e rapporti senza numero, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...